Come riconoscere un istruttore Zumba® certificato
Quella persona che insegna Zumba® non ti convince proprio e, da un po’ di tempo, ti balena in testa il sospetto che non sia effettivamente un istruttore di Zumba® certificato. Come si fa a saperlo?
Nelle prossime righe vedremo come puoi verificare se quella persona sia davvero un istruttore ufficiale di Zumba® oppure si sia spacciato come tale, insegnando la disciplina senza le giuste competenze.
In tanti, ogni giorno, mi chiedono chiarimenti e fanno domande anche molto tecniche sul mondo di Zumba, per questo ho creato il gruppo Facebook "WE ARE ZUMBA" in cui trovi risorse, strumenti, domande e risposte su ogni argomento legato a Zumba Fitness. Clicca qui per accedere al gruppo FB "WE ARE ZUMBA".
Indice
- La certificazione ufficiale
- La lista ufficiale degli istruttori
- Segni distintivi di un istruttore certificato
- Il programma Stop Party Crashers
La certificazione ufficiale
Diciamo subito che l’unico ente che può abilitare all’insegnamento di Zumba® è solo la società ufficiale Zumba Fitness LLC, nessun altro è delegato a tenere corsi di formazione per nuovi istruttori.
I corsi organizzati sono consultabili solo sul sito istituzionale zumba.com nel quale è possibile iscriversi e partecipare ai tanti proposti (Basic B1, Zumba® Gold ecc…).
Una volta diventato istruttore Zumba® si può decidere se iscriversi al programma ZINTM (Zumba Instructor Network) che, con il pagamento di una quota fissa mensile, offre vantaggi tra cui materiali di marketing (layout per volantini, possibilità di avere un proprio spazio web pubblicitario ospitato su zumba.com ecc…), possibilità di partecipare alle Jam Sessions (corsi di aggiornamento per istruttori Zumba® certificati) e possibilità di organizzare eventi e masterclass Zumba® Fitness.
Se non si sottoscrive il programma ZINTM, oltre a non avere tutti questi vantaggi, il brevetto che abilita all’insegnamento scadrà dopo un anno, dopodiché dovrà essere ripetuto lo stesso corso per riprendere la certificazione (ovviamente pagando di nuovo).
Ma allora come si fa a vedere se una persona è effettivamente autorizzata da Zumba®? Vediamolo insieme nel prossimo paragrafo.
La lista ufficiale degli istruttori
Il problema nasce, purtroppo, quando un trainer in palestra possiede un brevetto come quello di aerobica e s’improvvisa istruttore di Zumba® iniziando ad insegnare senza ritegno, oppure quando un istruttore con abilitazione Zumba® scaduta continua lo stesso ad insegnare senza rinnovare nulla (in pratica chi non è più sottoscritto a ZINTM e ha lasciato scadere il brevetto).
Per questo, sul sito istituzionale, Zumba® mette a disposizione la lista ufficiale degli istruttori autorizzati, l’unico posto in cui verificare effettivamente se una persona sia abilitata o meno all’insegnamento. Nel prossimo paragrafo vediamo come cercare un istruttore nel database ufficiale Zumba®.
Come cercare un istruttore nella lista
Per cercare un istruttore nella lista ufficiale devi andare sull’apposita pagina che ti linko qui di seguito. Consulta la lista ufficiale degli istruttori di Zumba.
In questa pagina puoi inserire nome, cognome, città (o lo stato ed il CAP) e tipo di disciplina Zumba® che la persona che stai cercando insegna. Non preoccuparti se non sai quale disciplina, puoi scrivere solo il nome e lasciare vuoti gli altri campi che non sono obbligatori. Unica cosa, inserisci il nome vero della persona (e non marchi o soprannomi).
Ho provato a cercarmi nel database per farti capire come funziona e ti riporto qui sotto il risultato. Mi conoscono tutti come Jack Fish ma nel database ufficiale sono registrato, ovviamente, con il mio vero nome (ricordati, è quello che devi cercare).
Segni distintivi di un istruttore certificato
Ho deciso di scriverti questo paragrafo perché, in generale, un istruttore di Zumba® certificato impara alcune cose durante il corso che lo distinguono da chi non ha fatto la formazione ufficiale. Prendi queste righe con le pinze, ma possono tornarti davvero utili per riconoscere immediatamente se un istruttore rispetta o meno i “comportamenti ufficiali”. Questo perché un istruttore certificato sa bene come funziona una lezione di Zumba® e non farebbe mai cose che la formula ufficiale non prevede. Un esempio? A meno che non si tratti di STRONG Nation™ (che allora potrebbe essere possibile) la lezione di Zumba® non prevede esercizi a terra come piegamenti sulle braccia o addominali, prima cosa che può metterti la pulce nell’orecchio se il tuo istruttore lo fa.
Poi, molto spesso un istruttore non certificato utilizza solo un ritmo musicale che porta avanti per tutta la lezione, come il reggaeton o la bachata, perché magari è un istruttore che proviene dal latino americano o insegna salsa nelle sale. Questo non vuol dire che se il tuo istruttore insegna solo reggaeton sia un istruttore non ufficiale, magari potrebbe piacerli il reggaeton, ma ricorda che il corso di formazione di base insegna già subito quattro ritmi (merengue, salsa, cumbia e reggaeton ) che un istruttore Zumba® certificato sa unire per creare una lezione completa e differenziata con tutti i vari movimenti.
Il programma Stop Party Crashers
Zumba Fitness tiene molto alla sua comunità di istruttori e da sempre si batte per evitare che la diffusione di abusi sull’insegnamento della disciplina da parte di persone che non hanno alcuna certificazione ufficiale. Per questo è stato creato un programma apposito chiamato “Stop Party Crashers” (letteralmente “fermate i guastafeste”) con cui chiunque voglia segnalare un abuso o un utilizzo non valido del marchio è facilitato e tutelato nel farlo. Il sito ufficiale del programma è riportato qui di seguito. Vai al sito ufficiale del programma Stop Party Crashers.
Come segnalare un istruttore non ufficiale
Per segnalare un abuso per istruttore Zumba® Fitness non certificato è sufficiente inviare una mail segnalando la situazione all’indirizzo ip@zumba.com. La segnalazione sarà inviata e, una volta presa in carico, sarà ovviamente verificata.
Come segnalare un prodotto non ufficiale
Stop Party Crashers mette a disposizione una mail per segnalare anche prodotti o articoli che riportano il marchio Zumba® ma non sono ufficiali, magari ristampati come abbigliamento non autorizzato. Per questo basta inviare una mail segnalando la situazione all’indirizzo ip@zumba.com.
Se ancora non l'hai fatto, diventa membro del gruppo Facebook "WE ARE ZUMBA" in cui trovi risorse, strumenti, domande e risposte su ogni argomento legato a Zumba Fitness. Clicca qui per accedere al gruppo FB "WE ARE ZUMBA".