Cos’è il fitbit
Ti stai chiedendo cos’è il fitbit? Stai pensando di comprarne uno ma non sai bene come funziona e se ti sarà utile davvero? Nelle prossime righe vediamo insieme cos’è il fitbit, come indossarlo, come pulirlo e in che modo misura i parametri principali.
Se invece sai già cos’è il fitbit e vuoi capire qual è il migliore per te puoi leggere l’articolo Quale fitbit comprare.
Indice
- Cos’è il fitbit
- Materiale
- Come indossare fitbit
- Come conta i passi
- Come rileva il battito cardiaco
- Come rileva le apnee notturne
- Come pulire fitbit
- Cos’è Fitbit Pay
- Fitbit app
- Fitbit web
- Fitbit Coach
- Fitbit community
- Quale fitbit scegliere
Cos’è il fitbit
Fitbit è la società americana fondata da James Park ed Eric Friedman con sede a San Francisco in California, acquistata da Google nell’ultimo trimestre del 2019 (la procedura di acquisto si è conclusa all’inizio del 2021). L’azienda produce i famosi fitbit, dispositivi indossabili (wearables) che, tramite impulsi a tecnologia wireless misurano frequenza cardiaca, passi fatti, calorie bruciate e perfino la qualità del sonno. Praticamente i fitbit sono veri e propri orologi intelligenti in grado di tracciare la nostra attività fisica senza l’utilizzo della classica fascia toracica.
Da qualche anno fitbit ha iniziato anche la produzione di altri tipi di dispositivi come la bilancia smart Aria e gli auricolari Flyer, studiati per lo sport, resistenti al sudore e con controlli musicali e di chiamata telefonica.
Materiale
I fitbit sono realizzati in materiale flessibile così come la maggior parte degli orologi sportivi. Il materiale è molto resistente ed alcuni modelli hanno fibbie e accessori fatti in acciaio chirurgico inossidabile o montature d’acciaio realizzate con particolari processi di placcatura PVD.
Tutti i dispositivi superano il controllo sicurezza anche in aeroporto e la tecnologia magnetica del metal detector non danneggia il fitbit.
Come indossare fitbit
Fitbit consiglia, durante l’allenamento, di indossare il dispositivo mantenendolo 2-3 dita sopra l’osso del polso. Dopo l’allenamento è consigliato abbassare il braccialetto verso il polso ed allentarlo leggermente.
Se non ti stai allenando tieni il braccialetto ad un dito di distanza dall’osso del polso. I led PurePulse misurano meglio il battito cardiaco se il dispositivo è leggermente più alto sul polso.
Fitbit consiglia a tutti di far respirare il polso togliendo il braccialetto per un’ora di tanto in tanto.
Se vedi rossore o irritazioni rimuovi il dispositivo. Se i sintomi dovessero rimanere per più di 2-3 giorni senza indossare il dispositivo prova a contattare un dermatologo.
Come conta i passi
I fitbit hanno un accelerometro a 3 assi che interpreta il movimento. Quando il dispositivo è al polso durante l’attività, è capace di leggere la nostra accelerazione trasformandola in dati digitali. La misurazione di questi dati fornisce le statiche su frequenza, durata, distanza percorsa e qualità del nostro sonno.
Come rileva il battito cardiaco
I led a tecnologia PurePulse di fitbit misurano continuamente il battito cardiaco riflettendo sulla pelle. PurePulse è la prima tecnologia di monitoraggio continuo ed automatico del battito che non richiede l’ausilio della fascia toracica.
Gli algoritmi con cui è programmata questa tecnologia rilevano le variazioni del volume sanguigno così che i dati digitali convertiti possano essere utilizzati per le statistiche. L’icona del cuore visualizzata sullo schermo del dispositivo, ad esempio, indica la situazione del battito cardiaco in quel momento.
Come rileva le apnee notturne
L’apnea notturna è una sospensione del respiro per diversi secondi accompagnata da una diminuzione della saturazione di ossigeno nel sangue. Alcuni fitbit, oltre ai led per il monitoraggio del battito cardiaco, integrano anche un sensore SpO2 (Peripheral Oxygen Saturation Sensor), che misura proprio il livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue. Se durante la notte si verifica un’apnea il sensore riesce a registrare la diminuzione di saturazione e quindi segnalare la situazione anomala.
Come pulire fitbit
Per evitare irritazione alla pelle, se il cinturino si bagna o resta sudato dopo il tuo allenamento è consigliato rimuoverlo ed asciugarlo prima di indossarlo di nuovo. I braccialetti in pelle o in metallo non sono consigliati per sudare o per essere bagnati perché potrebbero scolorirsi o subire danni.
Per lavare un braccialetto elastico o di gomma è sufficiente sciacquarlo solo con acqua e pulirlo frizionando con un panno imbevuto di alcool disinfettante. Fitbit sconsiglia di utilizzare saponi e detergenti (anche se sono saponi apposta per la pelle) perché potrebbero rimanere nel braccialetto e procurare comunque irritazione.
Per macchie più consistenti usa direttamente uno spazzolino morbido e umido e alla fine della tua pulizia asciuga sempre il braccialetto prima di indossarlo di nuovo.
Queste regola ovviamente valgono per qualsiasi dispositivo indossabile.
Cos’è Fitbit Pay
Fitbit Pay è la nuova tecnologia uscita sul mercato degli smartwatch fitbit nel 2017 con cui è possibile acquistare nei negozi e pagare facilmente dal polso tramite tecnologia contactless.
Con tutta tranquillità e sicurezza potrai, una volta registrata la carta di credito sul tuo account fitbit, dimenticarti del portafogli e avvicinare il tuo fitbit al POS di pagamento. Questo metodo è approvato dai commercianti ed è compatibile con le maggiori banche.
Fitbit app
Alla fine del 2011, inizialmente solo per iPhone, fitbit ha lanciato la sua applicazione che nel primo semestre del 2012 è stata resa disponibile anche per Android.
L’app si connette tramite bluetooth con il dispositivo fitbit permettendo all’utente, una volta registrato, di visualizzare tutte le attività della giornata: obiettivi e peso, grafici sulla frequenza cardiaca negli allenamenti, passi, ore e qualità del sonno. È possibile tenere un proprio diario alimentare con traccia giornaliera dell’acqua che dobbiamo bere, di cibo e di calorie assunte durante la giornata.
Negli ultimi anni l’app è stata migliorata molto e sono state aggiunte tantissime funzionalità, la possibilità di conquistare badge e medaglie in base all’attività svolta, le possibilità social di connettersi con gli amici, di iscriversi a gruppi tematici postando foto dei propri obiettivi e la possibilità di sfidare altri utenti in avventure nella vita di tutti i giorni.
L’app è disponibile anche nella versione web e funziona sia su smartphone sia su Mac e Pc accedendo direttamente dal browser come puoi leggere nel prossimo paragrafo.
Fitbit web
Anche se non possiedi ancora un fitbit, il sito web ufficiale mette a disposizione la possibilità di registrarsi per tenere un proprio diario alimentare e partecipare ai gruppi presenti nella community. Così, anche senza possedere un tracker, potrai collegarti con altri amanti della tua disciplina e monitorare il tuo bilancio, registrare gli alimenti assunti ed i litri di acqua bevuta, impostare obiettivi di peso o mantenere traccia delle distanze percorse durante la tua settimana.
Puoi registrarti ed accedere al servizio direttamente dalla voce “Accedi” del sito ufficiale fitbit.
Fitbit Coach
Fitbit Coach è l’app premium di personal training sviluppata da Fitbit. L’app comprende una quantità enorme di esercizi video personalizzati e sessioni audio fatte apposta per il tuo obiettivo. Ti basterà infatti scegliere le sessioni di allenamento mirate per i tuoi obiettivi quotidiani per ricevere esercizi adatti alla tua attività. La funzionalità di audio coaching ti permette di scegliere l’allenamento al chiuso o all’aperto per aumentare la tua motivazione ed accompagnarti nell’esercizio.
Fitbit community
Fitbit ha una grandissima community di fan e appassionati del fitness. Nei diversi gruppi tematici trovi ciò che corrisponde ai tuoi obiettivi e stringere amicizie, pubblicare foto dei progressi o del cibo cucinato, scrivere post o seguire le news dagli altri utenti.
Puoi partecipare alla community direttamente dall’app fitbit o dal pannello di controllo di fitbit web.
Quale fitbit scegliere
Adesso che hai capito cos’è il fitbit e come funziona puoi approfondire i vari modelli e capire quale sia il modello di fitbit migliore per le tue attività ed i tuoi allenamenti. Per questo puoi leggere l’articolo Quale fitbit comprare.