Cos’è il Ferragosto e perché si festeggia
Perché si chiama Ferragosto e perché cade proprio il 15 d’agosto? Chi lo festeggia? Nelle prossime righe vediamo insieme cos’è il Ferragosto e da dove nasce questa giornata particolare.
Indice
Cos’è il Ferragosto
Ferragosto è una festività che si celebra il 15 di agosto come giorno di riposo per eccellenza in cui, se possibile, ci si astiene dal lavoro per fare una bella gita fuori porta.
Da dove nasce Ferragosto
Le origini del Ferragosto sono molto lontane e risalgono all’antica Roma. Il nome deriva dal latino Feriae Augusti che vuol dire proprio “riposo di Augusto” riferendosi a Cesare Augusto, primo imperatore di Roma da cui prende il nome anche il mese di agosto.
Dal 1950 ad oggi però, il giorno di Ferragosto prende un’accezione di valore cattolico. Papa Pio XII ha infatti proclamato il 15 di agosto come celebrazione dell’Assunzione di Maria, cioè il momento in cui la Vergine raggiunge il Paradiso che, secondo il credo cattolico, avvenne proprio in questo giorno. Oggi perciò Ferragosto è segnato sul calendario con il colore rosso a significare una festa cattolica e quindi, cosa da non dimenticare, va scritto sempre con la lettera maiuscola!
Dove si festeggia
Forse non sai che il giorno di Ferragosto si festeggia quasi soltanto in Italia! Ebbene sì, il 15 di agosto è un giorno speciale solo per la nostra penisola, per San Marino, per il Vaticano, per il Canton Ticino e per la Svizzera Italiana!
Cosa dobbiamo fare a Ferragosto
La tradizione vuole che in questo giorno di festa tutti gli italiani si astengano possibilmente dal lavoro e facciano una bella gita fuori porta! Ma perché? Fin dai tempi della guerra, infatti, nei giorni che andavano dal 13 al 15 agosto era possibile usufruire di notevoli sconti sui treni popolari, in occasione di questa giornata di relax. Per risparmiare ancora, gli italiani iniziarono a portare il pranzo al sacco durante le proprie escursioni nel giorno di Ferragosto.