Monopattino elettrico: cos’è e cosa sapere
Persone che sfrecciano in città, pendolari che scendono dal treno ed iniziano a viaggiare… è pieno di monopattini elettrici in città! Nelle prossime righe vediamo insieme cos’è il monopattino elettrico, come funziona e cosa c’è da sapere.
Se stai cercando un buon monopattino elettrico da acquistare puoi leggere l’articolo Quale monopattino elettrico comprare.
Indice
- Cos’è il monopattino elettrico
- Come funziona il monopattino elettrico
- La legge sul monopattino elettrico
- Perché acquistare un monopattino elettrico
Cos’è il monopattino elettrico
Il monopattino elettrico è un veicolo a due o più ruote che si muove grazie alla spinta di un motore elettrico che funziona con una batteria ricaricabile. Il monopattino elettrico è sostanzialmente un classico monopattino che tutti conosciamo con l’aggiunta di un motore elettrico che permette di muoversi senza doversi dare la spinta con le gambe.
Oltre al motore elettrico che spinge le ruote, di base il monopattino elettrico è costituito quindi dalla pedana (dove si appoggiano i piedi), dal manubrio fissato sulla pedana, e dal freno che può essere posto sulla ruota posteriore o vicino al poggia mano del manubrio come sulle classiche biciclette.
Come funziona il monopattino elettrico
Il funzionamento del monopattino elettrico è molto semplice: la batteria invia la carica elettrica al motore che, grazie a questo afflusso, trasmette la sua potenza alle ruote che iniziano a girare permettendo al monopattino di muoversi. Maggiore è la potenza del motore, maggiore sarà la velocità raggiungibile dal monopattino.
La legge sul monopattino elettrico
L’argomento delicato riguarda proprio le leggi che girano intorno al monopattino elettrico ed a questa nuova smart mobility. Ad oggi, infatti, non c’è ancora una vera e propria legge che regola definitivamente la circolazione di questi mezzi su strada perché il tema della micro-mobilità è praticamente nuovo ed è una sfida ancora da affrontare.
Il 27 luglio 2019 entrò in vigore un primo decreto del Ministero dei Trasporti firmato dal ministro Danilo Toninelli che permetteva ai Comuni di avviare i test sulla micro-mobilità. Con questo decreto i mezzi che rientravano nella categoria (monopattini elettrici, monowheel, segway ed hoverboard) potevano iniziare a circolare con l’obbligo di illuminazione ed esclusivamente in ambito urbano: sia sulle piste ciclabili e sui percorsi pedonali sia sulle strade della città, a patto che non si superasse una certa velocità.
Il 9 marzo 2020 una circolare esplicativa del Servizio della Polizia Stradale ha fissato nuove regole per la circolazione di questi mezzi. Le nuove regole riguardano i limiti di età per la loro conduzione, l’obbligo del casco per i minori di 18 anni, l’obbligo di giubbotto retroriflettente quando c’è scarsa visibilità. Mentre la circolazione non è soggetta a particolari prescrizioni relative all’omologazione, all’immatricolazione o alla copertura assicurativa.
Però, per circolare su strada, si devono rispettare le seguenti caratteristiche:
- avere un motore elettrico di potenza nominale continuativa non superiore a 0,50 kW (500 watt);
- non devono avere un posto a sedere per chi li guida, perché sono destinati ad essere utilizzati in piedi;
- devono avere un limitatore di velocità che non consenta di superare i 25 Km/h quando circolano su carreggiata di strada e i 6 km/h quando circolano in area pedonale;
- essere dotati di campanello per segnalazioni acustiche;
- riportare la marcatura «CE»;
- avere i componenti specifici per i monopattini elettrici;
- da mezz’ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell’oscurità, e di giorno, qualora le condizioni atmosferiche richiedano l’illuminazione, devono essere equipaggiati con luci bianche o gialle anteriori e con luci rosse e catadiottri rossi posteriori per le segnalazioni visive ed in mancanza non possono essere utilizzati, ma solamente condotti o trasportati a mano.
Perché acquistare un monopattino elettrico
A questo punto vediamo insieme perché può essere comodo acquistare un monopattino elettrico. Sicuramente il primo punto da considerare è quello ecologico-ambientale: il monopattino elettrico non disperde fumi e scarichi nell’ambiente, è alimentato da una batteria ricaricabile che non causa inquinamenti atmosferici e non produce inquinamenti acustici; il motorino elettrico è infatti silenzioso e ad emissioni zero.
Il monopattino elettrico è un mezzo versatile: permette di portarlo sempre con sé, ripiegarlo e muoversi in città senza troppi ingombri. A seconda del tipo di monopattino e di ruote che scegli è possibile utilizzarlo praticamente su ogni terreno, comprese le strade battute e quelle sconnesse.
Il monopattino elettrico è un mezzo molto rapido per muoversi in città: si raggiunge il posto di lavoro o la scuola in breve tempo, senza lunghe attese o cambi di mezzi pubblici.
Per ultimo, ma non meno importante, il monopattino elettrico è un mezzo economico: non si deve fare benzina, non si deve pagare il bollo o mantenere un’assicurazione attiva per circolare.