Cose portare in montagna d’estate
Sta arrivando l’estate e stai pensando a quella bella sensazione di fresco che si ha in montagna? Oppure quest’anno hai preso il toro per le corna e hai deciso di trascorrere le tue vacanze in montagna?
Nelle prossime righe vediamo insieme cosa portare in montagna d’estate. Alla fine di ogni paragrafo ti inserirò anche i link di Amazon per acquistare gli oggetti che in quel momento staremo trattando.
Indice
- Cosa portare per il viaggio
- Cosa portare da magiare e bere
- Cosa portare per rilassarsi
- Cosa portare per prendere il sole
- Cosa portare per camminare
- Cosa portare per le emergenze
- Cosa portare per giocare
- Cosa portare per i bambini
- Cosa portare per il cane
- Cosa portare per la MTB
- Cosa portare per fare climbing
- Dove dormire
Cosa portare per il viaggio
Il viaggio per la montagna non è mai corto e nemmeno troppo rilassante. Questo soprattutto quando ti lascerai alle spalle la città, perché le strade di montagna sono tortuose e piene di curve. Se soffri di mal d’auto non leggere né messaggiare durante il viaggio e magari portati qualcosa per l’emergenza, ad esempio anche uno di quei braccialettini che si usano in crociera o sull’aereo per evitare di soffrire di mal di mare o mal di aereo; puoi trovarli sia in farmacia che su Amazon.
Detto questo, la prima cosa da portare per affrontare il viaggio verso la montagna è un cuscino comodo da pendolare! Di quelli che si mettono intorno al collo per addormentarsi anche in un viaggio aereo! Anche qui, su Amazon, puoi trovarne di molti tipi: di gomma, di stoffa o gonfiabili da richiudere in una scatolina per risparmiare spazio in macchina.
Un’altra cosa per essere un buon passeggero sono un paio di cuffie, chi riesce ad addormentarsi senza musica agli orecchi? Te ne consiglio un paio bluetooth, così puoi collegarle al tuo cellulare senza la noia di inciampare o tirare il filo mentre ti rilassi nel viaggio.
Come dici? Niente cuscino e niente cuffie perché devi guidare? Allora ricordati di preparare bene la tua auto prima di partire. Controlla i filtri, l’olio e tutte le cose necessarie. Se non hai il navigatore integrato nella tua auto ricordati di comprare un porta cellulare per mettere il tuo smartphone bene in vista e poter vedere la strada sul navigatore.
Nessun prodotto trovato.
Cosa portare da mangiare e bere
Finalmente siamo arrivati in montagna, senti già l’aria fresca? Bello eh?!
L’aria fine di montagna e le lunghe escursioni tra i sentieri consumano molti liquidi ed energie, per questo è importante avere sempre una borraccia che puoi anche riempire alle fonti che troverai lungo il sentiero (attenzione però che non siano contaminate per non prendere un mal di pancia tremendo), l’acqua è freschissima e prenderla così in natura non ha prezzo!
Per mangiare intanto metti subito nello zaino qualche snack, ti consiglio la frutta secca e le noci che ti danno una botta di energia e di calorie per proseguire. Diciamo va bene mangiare un po’ di tutto, basta ovviamente non appesantire lo zaino e mangiare cose che ti diano tanta energia come abbiamo detto poco sopra. E se finisco le provviste durante il cammino? Potrai fermarti nei vari rifugi che troverai lungo il percorso! Nei rifugi di montagna trovi i piatti tipici della cucina locale, da accompagnare con bevande e bibite del posto! Non appesantire troppo la pancia altrimenti farai fatica a proseguire nel cammino.
Cosa portare per rilassarsi
Immensi prati di erba verde e soffice questi sono i tipici paesaggi che caratterizzano le montagne, profumate e rilassanti. Portati una coperta, un libro (magari il Kindle che è meno ingombrante nello zaino) o l’iPod. Meglio ancora? Chiudere gli occhi e sentire i veri suoni della natura!
Cosa portare per prendere il sole
Non tutti sanno che il posto migliore per prendere il sole è proprio la montagna! Sarai ad alta quota, per questo i raggi fanno prima ad abbronzarci. Quindi crema, crema e ancora crema! Bastano poche ore per prendersi una scottatura.
Durante le camminate ti verrà sicuramente caldo, allora fai così: se sai che il tragitto di quel giorno ti porta ad un lago, mettiti il costume sotto i vestiti così all’arrivo potrai tuffarti senza starci troppo a pensare (portati magari un asciugamano, dato che quando uscirai farà freschino).
Da non dimenticare anche occhiali da sole e cappellino, possibilmente di un colore chiaro. Trova uno spazio anche per un impermeabile leggero e un ombrellino, anche se vedi una bellissima giornata di sole, in montagna è facile un improvviso cambio di meteo che porta magari il diluvio per qualche minuto.
Cosa portare per camminare
Per camminare in montagna, come dicevamo, considera sempre il rapido cambio del tempo. Tieni presente comunque che l’aria è sempre freschina perciò portati una felpa e un giacchetto insieme magari ad una sciarpina leggera, o meglio ancora uno scalda-collo, comodo e poco ingombrante.
Se soffri il freddo portati anche un paio di guantini in microfibra, sembra strano ma le temperature arrivano a volte fino a 5 gradi in pieno agosto! Per quanto riguarda l’abbigliamento ti consiglio una maglia tecnica traspirante (mai in cotone, perché se si bagna non asciuga più!), un paio di pantaloncini corti tecnici (o lunghi che si possano staccare con le cernierine), un paio di calzini lunghi e, sopratutto, un buon paio di scarpe da trekking!
Passiamo adesso allo zaino. Sta a te scegliere la sua dimensione, a seconda di quello che ci vuoi infilare per portarti dietro (non appesantirlo troppo). Ricapitolando, dentro lo zaino dovresti tenere: crema protettiva per il sole, occhiali da sole, ombrellino per la pioggia, borraccia, un kit di primo soccorso (lo vediamo meglio dopo), magari un telo termico e qualche snack.
Se vogliamo fare i professionisti della montagna potremmo aggiungere una bussola, un contapassi (se hai uno smartwatch non ti serve), un binocolo e un coltellino svizzero, sempre utile in montagna!
Nessun prodotto trovato.
Cosa portare per le emergenze
È molto importante avere con sé un kit di primo soccorso necessario in caso di emergenza. Su Amazon se ne trovano tantissimi, piccoli o grandi per ogni necessità, l’importante è sceglierne uno che includa almeno una bottiglietta d’acqua ossigenata, dei guanti sterili monouso, alcuni cerotti ed una garza sterile anche se dovesse servire solo per una sbucciatura.
Cosa portare per giocare
Insieme ad una bella coperta e il tuo nuovo Kindle perché non portare anche alcuni giochi? Portati delle carte, un fresbee o un pallone per giocare con gli amici! Chi l’ha detto che si può giocare a calcio solo in spiaggia? Prova a correre a piedi nudi sul prato della montagna, poi mi dirai 😉
Cosa portare per i bambini
Lo sappiamo bene che i bambini adorano camminare ma quando si mettono in testa che non ne hanno più voglia nessuno può farli cambiare idea! Se hai un bambino piccolo e vuoi prenderlo in braccio, ti dico che hanno creato zaini apposta, magari li hai anche visti! Praticamente si mette sulle spalle con il bimbo seduto dentro, tu cammini e lui ammira il paesaggio!
Ad ogni modo, l’abbigliamento di tuo figlio dev’essere come il nostro, e gli oggetti necessari o glieli metti in uno zainetto piccolo apposta per lui o glieli metti direttamente nel tuo zaino se abbastanza capiente.
Cosa portare per il cane
Portare con te in montagna il tuo amico a quattro zampe è una bellissima idea, adorerà stare insieme a te e libero nella natura. Decidi tu la lunghezza del guinzaglio, che sia corto o che sia lungo l’importante è che sia comodo, per il cane e per il padrone. Molte persone lasciano liberi in montagna i propri cani, prova a farlo anche tu se pensi che non scappi via come farebbe il mio Akita Inu!
Porta dietro qualche biscottino come spuntino ma sopratutto non dimenticare i croccantini per il suo pranzo! Molte persone ho notato mettono i croccantini in un sacchettino da freezer, quando poi è il momento di pranzare aprono il sacchetto e versano i croccantini in una ciotola telescopica, di quelle che si richiudono una volta utilizzate.
Importantissima anche l’acqua: bottigliette e borraccia richiudibili ce ne sono di tutti i gusti, te ne lascio una qui sotto. Non dimenticare i sacchettini per i bisogni e una coperta da prato anche per il tuo amico peloso!
Cose da portare per la MTB
Non sei stato in montagna se non provi a pedalare tra i sentieri e le cime di quelle splendide montagne! Con o senza guida l’escursione in MTB merita senza ombra di dubbio! Non devi portarti la bici da casa non preoccuparti, le escursioni in MTB in montagna sono ormai talmente richieste e diffuse che in ogni angolo del paese troverai un noleggio bike.
Se alloggi in un albergo prova a chiedere se hanno un servizio di bici in reception; nelle località più particolari, infatti, gli hotel oltre alle singole MTB mettono a disposizione anche una guida che può portarti nei posti più belli da visitare in sella.
I percorsi sono sempre segnati e puoi scegliere la MTB che preferisci. Sulle Dolomiti, ad esempio, solitamente trovi i modelli elettrici (le famose e-mtb) perché con il modello standard senza batteria sarebbe veramente difficile salire e pedalare su quelle cime! Un consiglio se prenderai la bici elettrica: dosa bene la batteria per non rischiare di rimanere a corto in pieno sentiero, le salite non sono affatto leggere con una MTB elettrica che scarica pesa magari 15 kg!
Il caschetto viene dato solitamente in dotazione. Se hai già in mente di fare un’escursione in MTB metti in valigia magari il tuo abbigliamento da bici: una maglia tecnica, un paio di pantaloncini da bicicletta con rinforzo, la solita fascia scalda-collo, i tuoi guantini preferiti e le scarpe. Fidati, ti divertirai!
Cose da portare per fare climbing
Se vuoi divertirti facendo qualcosa di ancora più estremo devi provare il climbing (l’arrampicata)! Come dici? Non l’hai mai provato e pensi che sia una follia? Aspetta, chiarisco una cosa: di climbing ne esistono moltissime tipologie, io sto parlando dell’arrampicata sicura, seguita da esperti di montagna, in cui siamo legati con corde, moschettoni, casco e tutti gli accessori necessari per provare questo sport.
Anche qui ci sono molti punti che mettono a disposizione questo servizio e ti fanno provare la disciplina in tutta sicurezza. Potrai farlo in solitaria oppure in gruppo, sempre ovviamente accompagnati da guide e maestri.
L’abbigliamento per questo tipo di climbing in sicurezza è lo stesso che utilizzi per fare trekking nei sentieri, magari se hai in mente di farlo già prima di partire per la tua vacanza ricordati di comprare qualche accessorio come guanti e magari il casco da arrampicata nel caso tu voglia avere il tuo personale senza doverlo noleggiare.
Dove dormire
Gli hotel e le case di montagna sembrano surreali, è tutto così caratteristico che te ne innamorerai! Il materiale utilizzato di solito per costruire è il legno e il modo di arredare e costruire le abitazioni di quei posti dà quel tocco magico che ti resterà nel cuore… ovunque soggiornerai ti troverai sicuramente bene.
Se alloggerai in un hotel sappi che quasi tutti hanno una spa e una piscina. Ottimo cibo, ottima aria e paesaggi uno più bello dell’altro. Sarai su un altro pianeta! Buona vacanza!