Fitbit subacquei

Fitbit subacquei

Il nuoto è un bello sport! Sei qui per trovare un fitbit da portare in piscina vero? O magari lo cerchi subacqueo così non avrai più il pensiero di doverlo togliere ogni volta che fai la doccia? Lo so, è uno stress anche quello! Il mio primo fitbit non era impermabile e, una volta tolto per fare la doccia, due volte su tre me lo dimenticavo per una settimana sul comodino!

Nelle prossime righe vediamo quali fitbit subacquei sono presenti sul mercato. Se invece non hai ancora un’idea di quale sia il fitbit migliore per te ti consiglio di perdere due minuti a leggere l’articolo Quale fitbit comprare.

Indice

Fitbit e acqua

Prima di iniziare a vedere i fitbit subacquei spendo un paio di parole sul rapporto che c’è tra i fitbit e l’acqua. Ti dico questo perché ho visto molte persone spendere un sacco di soldi comprando un fitbit impermeabile che poi non hanno mai usato come tale, ma l’hanno comprato impermeabile solo perché pensavano che la pioggia e il sudore potesse danneggiarlo.

È bene chiarire che, in generale, tutti i modelli di fitbit compresi quelli che non sono subacquei sono comunque resistenti agli schizzi e agli spruzzi: quando corri e passi vicino ad una fontana, quando sta piovendo o quando ti lavi le mani sotto il rubinetto (ovviamente senza metterlo sotto l’acqua corrente). A dirla tutta conosco anche persone che portano il fitbit non subacqueo sotto la doccia e non hanno mai avuto problemi però, ovviamente, questo non te lo consiglio!

Se vuoi comprare un fitbit e sai che sicuramente non andrai mai in piscina e lo toglierai anche per fare la doccia ricordati quello che ti ho appena detto, potresti risparmiare un bel po’ di soldi in questo modo! Avevi già in mente il tuo nuovo fitbit e ti ho sconvolto tutti i piani? Spero di no! Ma se ripensandoci hai capito che per l’uso che ne farai ti sarà sufficiente anche un fitbit non subacqueo puoi leggere l’articolo Quale fitbit comprare dove elenco la lista completa di tutti i fitbit. Lì troverai tutti i modelli, quelli subacquei e quelli non subacquei, divisi per categoria (trackersmartwatch).

Bene! Se sei a questo punto vuol dire davvero che stai cercando seriamente un fitbit subacqueo! Non perdiamo più tempo!


Tracker subacquei

Per fitbit la parola subacqueo significa che resiste all’acqua fino a 50 metri e che, a meno tu non sia un palombaro, dovrebbero bastarti!

Fitbit Charge 3

Fitbit Charge 3

Fitbit Charge 3 è dotato della tecnologia led PurePulse per il monitoraggio del battito cardiaco e del sensore SpO2 per monitorare il livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue (ovulazione, cicli mestruali, apnee notturne). Il display è touchscreen con retroilluminazione automatica ed è impermeabile! Il modello Special Edition incorpora anche il modulo di pagamento contactless Fitbit Pay.

Oltre al motore di vibrazione è dotato dell’accelerometro a 3 assi e dell’altimetro, per monitorare veramente bene il tuo allenamento, compresi i piani saliti e scesi durante la giornata, con una batteria che dura fino a 7 giorni.


Fitbit Charge 4

Fitbit Charge 4

Fitbit Charge 4 è l’ultimo tracker arrivato in casa fitbit. È il successore del fitbit Charge 3 che dispone di GPS integrato! Oltre a questo, integra anche il chip NFC per il pagamento contactless con Fitbit Pay, il monitoraggio del battito cardiaco ottico, l’accelerometro a 3 assi e l’altimetro; ovviamente riceve le notifiche dal cellulare ed è impermeabile (fino a 50 metri)!

La batteria dura fino a 7 giorni con GPS disattivato e si ricarica in un paio d’ore, mentre con GPS attivo l’autonomia scende sulle 4 – 5 ore.

Si connette tramite bluetooth LE (BLE) per ricevere notifiche dallo smartphone e sincronizzarsi con l’app Fitbit. La sincronizzazione è compatibile con Mac OS X 12.2 e successivi, iPhone 5S e successivi, iPad 5 gen. e successivi, Android 7.0 e successivi. Controllo musica tramite Bluetooth LE su dispositivi Android e iOS.


Fitbit Charge 5

Fitbit Charge 5

Charge 5 è il fitbit dell’autunno 2021. Integra il GPS ed il chip NFC per il pagamento tramite Fibit Pay, ed è il primo fitbit ad integrare la possibilità di fare un ECG (elettrocardiogramma) al polso! Charge 5 integra inoltre il sensore EDA (electrodermal activity), per il monitoraggio dei livelli di stress e per dirti se è il momento di iniziare un nuovo allenamento o se forse sarebbe meglio un tempo di recupero. Charge 5 integra anche il sensore SpO2 per il monitoraggio del livello di saturazione di ossigeno nel sangue è integrato in Charge 5.

È impermeabile fino a 50 metri ed ovviamente ha profili adatti per il nuoto. La batteria dura fino a 7 giorni e si ricarica in un paio d’ore.


Fitbit Inspire

Fitbit Inspire

L’Inspire è il tracker forse più economico della linea dei fitbit, ed è arrivato sul mercato insieme ad Inspire HR che è il suo fratello maggiore (leggermente superiore).
L’Inspire integra un display touch-screen retroilluminato, monitora l’attività quotidiana e le calorie bruciate, integra la tecnologia led per il rilevamento del battito cardiaco al polso, anche se non costantemente 24/7 ma effettuando una stima della frequenza cardiaca. L’Inspire è resistente all’acqua fino a 50 metri ovviamente e puoi quindi puoi nuotarci e portarlo sotto la doccia.

La batteria dura fino a 5 giorni e si ricarica in un paio d’ore.


Fitbit Inspire HR

Fitbit Inspire HR

L’Inspire HR è il modello superiore all’Inspire come dicevamo. Integra un display touch-screen retroilluminato e, a differenza dell’Inspire, monitora le fasi del sonno (leggero, profondo, REM), propone sessioni di respirazione guidate, rileva attività di nuoto quando sei in piscina e permette il rilevamento continuo 24/7 del battito cardiaco al polso grazie al cardio-frequenzimetro ottico integrato, cosa di cui l’Inspire normale non dispone. Inspire HR può connettersi anche al GPS del tuo smartphone per analizzare il ritmo e la distanza percorsa durante i tuoi allenamenti.

La batteria dura fino a 5 giorni e si ricarica in un paio d’ore.


Fitbit Inspire 2

Fitbit Inspire 2

Inspire 2 è l’ultimo fitness tracker di fitbit, il più economico della linea dei tracker. Il display OLED touchscreen di Inspire 2 è ancora più luminoso. ll software è stato rivisitato con l’aggiunta di 20 profili sportivi e l’introduzione del concetto di minuti in zona attiva per ogni allenamento. Integra un accelerometro a 3 assi ed il sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca da polso. Anche qui il GPS è condiviso ed è necessario lo smartphone per tracciare i tuoi allenamento outdoor.

La batteria, fatta in polimeri di litio, dura fino a 10 giorni.

Fitbit Inspire 3

Fitbit Inspire 3

Fitbit Inspire 3 è il nuovo tracker di casa fitbit. Rispetto all’Inspire 2, finalmente è stato introdotto lo schermo a colori, che può rimanere sempre acceso, ed integra un sensore di luce ambientale. In più, Inspire 3, è leggermente più lungo e più leggero del suo predecessore.

Anche questo modello integra il GPS condiviso ed è quindi necessario portare con sè lo smartphone per tracciare gli allenamenti outdoor.

Integra il sensore per la misurazione della frequenza cardiaca al polso e, finalmente, anche il sensore per il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue.

L’Inspire 3 è resistente all’acqua fino a 50 metri quindi puoi nuotarci e registrare le tue sessioni di nuoto.

La batteria, fatta in polimeri di litio, dura sempre fino a 10 giorni ma si riduce un po’, ovviamente, nel caso in cui sia attiva la funzione “sempre acceso” dello schermo.

Si connette tramite bluetooth per ricevere le notifiche dallo smartphone e sincronizzarsi con l’app Fitbit. Con l’acquisto di Inspire 3 sono inclusi 6 mesi di abbonamento fitbit Premium.


Smartwatch subacquei

Fitbit Versa

Fitbit Versa

Il Versa ricorda praticamente la forma dell’Apple Watch e con questo modello è possibile finalmente avere le prime applicazioni per leggere news e consultare viaggi direttamente dall’orologio.

È ovviamente subacqueo al solito fino a 50 metri, integra il chip NFC per pagare con Fitbit Pay, la tecnologia led PurePulse per monitorare la frequenza cardiaca e, non da poco, un sensore SpO2 che monitora la saturazione dell’ossigeno nel sangue (apnea notturna, registrazione del ciclo mestruale ecc…). La batteria dura 4 giorni e la cosa ancor allettante è il suo prezzo, che già al lancio era solo sui 199 euro. Questo perché ha il GPS condiviso che, a differenza dello Ionic che l’ha integrato, obbliga a dover utilizzare il GPS dello smartphone per correre e tracciare il percorso dell’allenamento.

Fitbit Versa Lite Edition

Fitbit Versa Lite Edition

Il Versa Lite è l’edizione leggera del fitbit Versa. A differenza di quest’ultimo, Versa Lite non misura i piani saliti, non rileva le vasche in piscina, non memorizza e non riproduce musica e non dispone di Fitbit Pay per il pagamento al polso. Il design è praticamente lo stesso del Versa, l’unica differenza è che mancano qui i tasti volume sulla destra perché appunto non ha le funzionalità musicali che invece sono integrate nel Versa.

È ovviamente subacqueo e resistente all’acqua fino a 50 metri, integra come nel Versa la tecnologia led PurePulse per il monitoraggio del battito cardiaco ed il sensore SpO2 per il monitoraggio della saturazione dell’ossigeno nel sangue.

Anche il Versa Lite ha una batteria che mantiene una durata di 4 giorni, registrando le attività delle intere giornate.


Fitbit Versa 2

Fitbit Versa 2

Versa 2 è integra un microfono integrato e, come il Versa ed il Versa Lite integra le app per il fitness, per le notizie e per i viaggi ed è possibile controllare la musica con Spotify e Deezer.

Resiste all’acqua fino a 50 metri, integra il chip NFC per utilizzare Fitbit Pay e la tecnologia led PurePulse per il monitoraggio del battito cardiaco. Versa 2 integra, come il suo predecessore, il sensore SpO2 per il monitoraggio della saturazione dell’ossigeno nel sangue ed il controllo del ciclo mestruale tramite l’apposita app. Anche qui abbiamo sempre il GPS condiviso ed è per questo che anche Versa 2 mantiene un prezzo competitivo.

La batteria durata oltre 5 giorni e registra le attività delle intere giornate, i quadranti sono personalizzabili e il display è molto più luminoso e resistente del Versa primo modello.


Fitbit Versa 3

Fitbit Versa 3

Fitbit Versa 3 è l’ultimo modello della linea Versa arrivato in casa fitbit, che introduce il GPS integrato. Il sistema operativo è stato rivisitato ed è ora più veloce e performante, introducendo anche la compatibilità con Google Assistant.

Integra il chip NFC per i pagamenti con Fitbit Pay e la tecnologia led PurePulse 2.0 per il monitoraggio del battito cardiaco. Versa 3, oltre a quello già presente in Versa 2, integra un sensore di temperatura che percepisce la variazione di temperatura cutanea (disponibile con fitbit Premium).

La batteria dura più di 6 giorni registrando le attività delle intere giornate, si ricarica completamente in circa 40 minuti.


Fitbit Versa 4

 

Fitbit Versa 4

Fitbit Versa 4 è considerato lo smartwatch fitbit migliore per il fitness e l’attività fisica.

Esteticamente è praticamente identico al Versa 3 ed integra il tasto laterale che adesso è fisico e, nel complesso, lo smartwatch adesso è più leggero.

È impermeabile fino a 50 metri, integra Google Maps per avere le mappe interattive direttamente al polso, il chip NFC per i pagamenti con Fitbit Pay ed integrazione con Google Wallet per maggiore compatibilità di carte di credito e banche, ed il sensore di temperatura in grado di percepire la variazione di temperatura della pelle.

Le modalità di allenamento che possono essere scelte adesso sono 40, rispetto alle 20 presenti sul Versa 3.

La batteria dura circa 6 giorni ed è prevista la ricarica rapida che assicura un giorno di autonomia con soli 12 minuti di ricarica.

Fitbit Sense

Fitbit Sense

Fitbit Sense è lo smartwatch top di fitbit. In Sense sono integrati tutti i sensori già presenti in Versa 3 con l’aggiunta di nuovi sensori sulla corona esterna. Infatti, con fitbit Sense puoi eseguire un ECG base (al momento abilitato solo negli Stati Uniti) e fare uno screening del tuo stato di stress grazie al nuovo sensore EDA (electro dermal activity) integrato.

Sense Integra il chip NFC per i pagamenti con Fitbit Pay e la tecnologia led PurePulse 2.0 per il monitoraggio del battito cardiaco. Anche con fitbit Sense è possibile valutare la variazione di temperatura della pelle grazie al sensore di temperatura integrato.

La batteria dura più di 6 giorni registrando le attività delle intere giornate e si ricarica completamente in circa 40 minuti.


Fitbit Sense 2

Fitbit Sense 2

Fitbit Sense 2 è è più sottile e leggero rispetto al suo predecessore, ed integra Google Maps, per navigare guardando direttamente l’orologio, aggiungendo anche Google Wallet: in realtà il pagamento si fa sempre tramite Fitbit Pay ma l’aggiunta di Google Wallet permette il supporto di più carte e più istituti bancari.

Anche Sense 2 permette l’ECG base con sensori ottimizzati e risultati migliorati rispetto al Sense, integrando ovviamente anche il sensore cEDA per uno screening dello stato di stress che adesso permette di farlo in maniera continua, insieme ovviamente al sensore di temperatura integrato per verificare la temperatura cutanea, già presente anche nel Sense di prima generazione.

Le modalità di allenamento che possono essere scelte adesso sono 40, rispetto alle 20 presenti sul Sense prima versione.

È impermeabile fino a 50 metri e, come il suo predecessore, ha una batteria che dura fino a 6 giorni e si ricarica completamente in circa 40 minuti.

Questi li hai già letti?
  Newsletter

In esclusiva per te l'eBook per iniziare a fare sport!

Logo di Fuori di Fitness

Newsletter

Approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!
In regalo per te la guida con trucchi e consigli per iniziare a fare sport!



Logo di Fuori di Fitness

Newsletter

Approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!
In regalo per te la guida con trucchi e consigli per iniziare a fare sport!