Iniziare a fare Yoga: cosa serve e cosa sapere

Iniziare a fare Yoga: cosa serve e cosa sapere

Riallinea corpo e mente regalando grandi benefici alla schiena. Permette all’organismo di ritrovare la sua primordiale centratura in un mondo che va sempre più veloce. Lo yoga, più che uno sport, è una vera e propria disciplina tornata alla ribalta negli ultimi anni e trovando sostenitori in tutto il mondo.

Perché, piccola anticipazione, lo yoga è praticamente adatto a tutti: dai bambini agli anziani e fino alle donne in gravidanza, la pratica può essere calibrata sulle esigenze (e sui limiti) di ciascuno. Nelle prossime righe vediamo insieme cos’è lo yoga ed in cosa consiste, quali sono i suoi benefici e cosa serve per praticarlo.

Indice

Cos’è lo yoga

In sanscrito antico (lingua indeuropea) “yoga” indica le pratiche ascetiche e meditative che portano lentamente alla vera realizzazione spirituale. Da qui, ancora oggi, lo yoga è definito l’insieme delle pratiche e dei movimenti (asana) che hanno come fine ultimo il rilassamento e la meditazione. Se un tempo lo yoga aveva un significato completamente mistico, oggi è più una disciplina a metà tra lo sport ed il rilassamento meditativo.

Icona dello yoga in sanscrito antico

Le origini dello yoga si perdono nel tempo: la pratica risale a diversi millenni fa. Basti pensare che la prima grande opera (indiana) nella quale vengono descritte le pratiche e tecniche dello yoga risale circa al II secolo avanti era volgare: lo Yoga Sutra, redatto dal filosofo indiano Patañjali rappresenta la prima teorizzazione filosofica della disciplina.

Millennio dopo millennio lo yoga è arrivato fino a noi adattandosi e trasformandosi nel corso del tempo come ti accennavo sopra, pur tenendo salda la sua vocazione: fare yoga significa “ritrovarsi” e vivere in un “eterno presente” grazie a cui è possibile focalizzarsi sul proprio pensiero, sul proprio respiro, sui movimenti e gli allungamenti del corpo.

Statua di Patanjali

La trasformazione compiuta dallo yoga è fisica e mentale, anche se comincerai a praticare yoga come se fosse uno sport, capirai velocemente che dietro questa disciplina si nasconde in realtà molto altro: se saprai accogliere la novità, rinascerai mutato e più presente a te stesso.

Yoga e respirazione

Non esiste yoga senza respirazione. La respirazione, il prana (che in sanscrito significa “respiro vitale“) è parte dell’essenza stessa dello yoga. La disciplina, infatti, fonda parte della pratica sull’attenzione rivolta al respiro sempre presente e sempre controllato.

Padroneggiare il respiro (pranayama, quarto stadio dello yoga) significa correggere squilibri, centrare il corpo e ritrovare la connessione con la mente ristabilendo la salute dell’intero organismo in un’ottica completamente olistica.

Nel mondo in cui viviamo oggi imparare a respirare è fondamentale: le tensioni si sciolgono, lo stress se ne va e diventiamo consapevoli del proprio corpo e della propria mente. Per questo il binomio tra yoga e respirazione è indissolubile, praticare yoga significa scoprire come e quanto il respiro ci possa regalare energia e vigore.

Tipi di yoga esistenti

In genere lo yoga proposto nei centri fitness è quello moderno, disciplina presente in numerose varianti. È utile conoscere almeno i tipi più importanti di yoga moderno così da saperti orientare sulla scelta del corso quando sei in palestra. Vediamo insieme quali sono i principali tipi di yoga:

  • Hatha Yoga: è uno stile di yoga generico che rappresenta la base di tutto lo yoga praticato nel mondo occidentale. La pratica dell’Hatha Yoga alterna sapientemente gli asana (posizioni) e il pranayama (respiro). Lo sforzo fisico richiesto è modesto e ogni posizione è svolta con calma e concentrazione.
  • Ashtanga Vinyasa Yoga: è un tipo di yoga molto antico, portato in occidente da Pattabhi Jois, grande maestro yoga. La pratica dell’Ashtanga è rigorosa vigorosa: si tratta di eseguire posizioni praticate in serie, in cui gli asana sono eseguiti sempre nello stesso ordine. A ogni asana è associato un atto respiratorio. L’Ashtanga è molto diffuso nel mondo ed è indicato alle persone che cercano una pratica più dinamica: questo tipo di yoga, infatti, fa sudare molto!
  • Bikram Yoga: piuttosto recente nato solo 30 anni fa. Si tratta di una pratica molto particolare perché svolta in stanze riscaldate in cui la temperatura può raggiungere anche i 37 gradi. Chiamato erroneamente anche hot yoga, durante una lezione di Birkam yoga si alternano le stesse posizioni (26 in tutto) col fine di espellere le tossine accumulate nel corpo. Le alte temperature della stanza, inoltre, permettono al corpo di sciogliersi meglio aumentandone così la flessibilità.
  • Vinyasa Yoga: è un tipo di yoga che fonda la sua particolarità sul concetto di flusso continuo e dinamico. Ogni posizione segue la successiva senza pause dando vita a quella che sembra una ginnastica danzante. Le classi di Vinyasa sono così fluide ma altrettanto intense. A differenza dell’Ashtanga le pratiche non sono mai uguali e gli asana da praticare (e l’ordine stesso del flusso) sono a discrezione dell’insegnante.

Benefici dello yoga

Sono diverse le ragioni per le quali ci si avvicina allo yoga, così come sono diversi i benefici che si possono trarre. Perché si dice tanto che lo yoga fa bene? Scopriamolo insieme nelle prossime righe.

  • Lo yoga fa bene al corpo, tonifica e rafforza la muscolatura: chi pensa che lo yoga sia solo meditazione non ha ben inteso cosa sia. Lo yoga è anche e soprattutto movimento: una pratica bilanciata, infatti, è il giusto mix tra le posizioni che puntano a rafforzare e tonificare la muscolatura, le posizioni di allungamento e le posizioni di rilassamento. Praticando yoga si lavorano tutti i muscoli del corpo coinvolgendo soprattutto la muscolatura profonda che non viene spesso sollecitata.
  • Fare yoga energizza il corpo e riduce lo stress: fare yoga riduce lo stress aiutando a rilassarsi e scaricare le tensioni accumulate. Dopo una pratica senti una nuova carica di energia e riuscirai a dormire meglio, grazie alla complicità della famosa respirazione praticata a lezione.
  • Fare yoga migliora equilibrio e coordinazione: la pratica yoga consente di migliorare l’equilibrio, sia fisico che mentale. Molti asana promuovono movimenti che, oltre a potenziare la muscolatura, migliorano la capacità del corpo di trovare e mantenere l’equilibrio.
  • Lo yoga fa dimagrire: se ti stai chiedendo se lo yoga faccia dimagrire la risposta è sì: fare yoga contribuisce a bruciare calorie, a tonificare il corpo e perdere un po’ di peso. Ma non è tutto: facendo yoga, con il tempo, tenderai ad eliminare quanto c’è di squilibrato nell’organismo, sistema digestivo compreso. Associare lo yoga a un’alimentazione bilanciata ti permetterà di stare davvero meglio!
  • Lo yoga è un toccasana per la schiena: se hai mal di schiena lo yoga è perfetto per diminuire il dolore lungo la colonna vertebrale. Gli allungamenti e le posizioni specifiche per la colonna permettono di eliminare le contratture e il dolore. Esiste anche lo yoga posturale, pensato per favorire la corretta postura ed eliminare quelle abitudine che portano alla comparsa del mal di schiena.

Controindicazioni dello yoga

T.K.V. Desikachar, maestro yoga e figlio del pionere dello yoga moderno è solito dire: “Chiunque può respirare. Dunque chiunque può praticare yoga.”… questo la dice lunga sul fatto che lo yoga non abbia particolari controindicazioni.

Come ti dicevo nell’introduzione, ognuno può adattare la pratica ai propri ritmi e ai propri limiti e compiere un percorso di riscoperta del proprio corpo e della propria mente. Il bello dello yoga è proprio questo e se hai la passione ma anche solo la curiosità di provare, sono certo che ti piacerà.

Cosa serve per fare yoga

Per praticare yoga serve innanzitutto la giusta disposizione d’animo. Bisogna aver pazienza e imparare a conoscere il proprio corpo e i suoi limiti. Per quanto riguarda invece gli strumenti e gli attrezzi da usare, durante una lezione di yoga è necessario un tappetino antiscivolo, i blocchi (mattoncini) che ti aiuteranno nelle posizioni più difficili, e una piccola cinghia per allungare maggiormente il corpo.

Solitamente tutti questi attrezzi sono già presenti in palestra (se ovviamente è previsto un corso di yoga nel calendario) ma, qualora tu decida di fare yoga a casa, puoi procurarteli senza problemi. Ti lascio i link Amazon qui sotto. Namasté!

Questi li hai già letti?
  Newsletter

Ricevi subito gratis l'ebook per iniziare a fare sport!

Logo di Fuori di Fitness

Newsletter

Approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!
In regalo per te la guida con trucchi e consigli per iniziare a fare sport!



Logo di Fuori di Fitness

Newsletter

Approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!
In regalo per te la guida con trucchi e consigli per iniziare a fare sport!