Kizomba: cos’è e come funziona
Vuoi provare una lezione di kizomba ma non sai se faccia per te? Cerchi un ballo lento per sciogliere il bacino ma hai sentito dire che kizomba è troppo sensuale?
Nelle prossime righe vediamo insieme cos’è la kizomba, quali sono i movimenti da fare e se devi presentarti necessariamente in coppia.
Indice
- Cos’è la kizomba
- Come si balla la kizomba
- I movimenti base della kizomba
- Come vestirsi per una lezione di kizomba
- Il partner e cosa sapere per fare kizomba
Cos’è la kizomba
Non possiamo definire la kizomba con una frase secca perché, per kizomba, s’intende sia il genere musicale sia il ballo che ne deriva. Sai da dove nasce? Pensando alla sensualità e al suo ritmo direi Cuba… in realtà ha una derivazione africana: la kizomba è nata in Angola tra gli anni ’70 e gli anni ’80. L’etimologia del termine è connessa al dialetto Kimbundu: la parola “kizomba” vuol dire “festa del popolo” e indica la danza degli africani che hanno resistito contro la schiavitù, una vera e propria festa di libertà e vitalità!
La kizomba è nata come mix di un paio di stili di danza: la semba angolana (da cui poi è derivata la samba che conosciamo oggi) e il merengue angolano.
Questa è una delle danze che ha subito più influenze nel tempo, con l’arrivo di nuovi ritmi, nuovi movimenti e nuovi passi introdotti soprattutto con lo zouk, uno stile afro-caraibico francese. Il tutto ha portato la kizomba ad essere un ballo più lento rispetto alle altre danze africane, con movimenti dolci e sensuali. Le canzoni della kizomba sono generalmente cantate in portoghese dato che l’Angola era un ex-colonia del Portogallo.
Dall’Africa all’Europa il passo è stato breve: il primo paese a riceverne l’influenza fu proprio il Portogallo verso la metà degli anni ’90, poi si cominciò a sentire in Francia e in Spagna per arrivare a diffondersi poi in tutti gli altri paesi europei.
Come si balla la kizomba
La kizomba si balla in coppia: ci si muove in due e ci si coordina con empatia facendo passi base e figure più avanzate. Alla tua domanda “serve per forza essere in coppia?” la risposta è sì, ci vuole un partner! Se non ce l’hai non preoccuparti però, più sotto vediamo come puoi fare…
La kizomba è perfetta per le coppie affiatate e per chi non teme la vicinanza di un altro corpo: questo ballo trasuda sensualità ad ogni passo, già soltanto la posizione base da tenere crea una “fusione” della coppia che la costringe a muoversi come fosse un corpo unico.
I movimenti base della kizomba
Partiamo dalla posizione base da tenere, così quando andrai al corso per la prima volta sembrerà tu l’abbia già fatta per anni! La posizione base da tenere nella kizomba è sempre la stessa: l’uomo cinge la donna con il braccio destro mentre la donna pone il sinistro attorno al collo dell’uomo, poggiandoci la testa. Praticamente la donna è protesa verso il partner fino a toccare la parte superiore del corpo sul petto dell’uomo. Durante una lezione di kizomba è l’uomo che dirige i movimenti mentre la donna lo segue.
Bene, sei già al 70% di quello che c’è da sapere per una lezione di kizomba!
Adesso tutto sta nel muoversi in modo sensuale e giocare con la musica, giocare con il corpo e con i movimenti dell’anca e del bacino.
Quando balli la kizomba ricordati che la parte superiore del corpo deve stare ferma e dev’essere indipendente da quella inferiore: la colonna vertebrale, le mani e la testa sono immobili mentre i piedi, il bacino e le anche si devono muovere sinuosamente. Attenzione ai piedi: te ed il tuo partner dovrete muoverli con sincronia per evitare di pestarveli a vicenda.
Come vestirsi per una lezione di kizomba
Detto questo, come ci si veste per una lezione di kizomba? Se ti è capito di affacciarti durante una lezione hai notato che sono tutti vestiti sull’elegante? C’è chi è in jeans sì, ma c’è anche chi è in camicia e chi sfoggia le migliori cinture di pelle di pitone.
In realtà non serve un abbigliamento particolare perché la kizomba è diventata talmente popolare che viene praticata come un normale corso in palestra quindi puoi arrivare a lezione tranquillamente come faresti in una lezione di fitness, basta che i tuoi vestiti siano comodi e non t’impediscano nei movimenti.
Per le scarpe invece è un po’ diverso. Vista la sensualità e la natura del ballo, per le donne è consigliata una scarpa col tacco e con la suola realizzata in bufalino, mentre per gli uomini è consigliata una scarpa leggermente più elegante, ma vanno bene anche un paio di scarpe da tennis.
Il partner e cosa sapere per fare kizomba
Ma arriviamo alla domanda lasciata in sospeso: per frequentare le lezioni di kizomba bisogna per forza essere in coppia? E se non ho un partner non posso andare? Non preoccuparti! Durante una lezione di kizomba sono solitamente gli assistenti e gli aiutanti della scuola a fare da partner alle persone che non ce l’hanno.
Gli insegnanti, poi, durante la lezione mischiano spesso le coppie, così tutti imparano a ballare con dame e cavalieri diversi. Se ti presenti senza partner ad una lezione di kizomba non sentirti di troppo, poi non sarai sicuramente l’unica persona che si presenta in solitaria, quindi potrai trovare il tuo partner direttamente in sala!