Pilates: cos’è, benefici e come funziona

Pilates: cos’è, benefici e come funziona

Vuoi rinforzare la muscolatura correggendo anche la postura? Ma allo stesso tempo vuoi insegnare al tuo corpo a respirare meglio e rendere più fluidi i movimenti? Sei nell’articolo giusto! Il pilates può fare al caso tuo!

Nelle prossime righe vediamo insieme cos’è il pilates, quali sono le sue caratteristiche e quali le controindicazioni.

Indice

Cos’è il pilates, cenni di storia

Il pilates è un metodo, cioè un sistema di allenamento, che fonde le antiche discipline orientali come lo yoga con i moderni metodi di allenamento occidentali.

Il suo inventore è il tedesco Joseph Hubertus Pilates che ideò questo metodo durante la Prima Guerra Mondiale. Facciamo prima un passo indietro nella sua storia: da bambino, Joseph era molto magro e cagionevole di salute; fu proprio questo suo problema che lo convinse a studiare il corpo umano per capire come rinvigorirlo tramite l’esercizio fisico.

Negli anni della Prima Guerra Mondiale, Pilates fu internato in un campo di concentramento. Nelle stanze del campo iniziò ad allenare gli internati con esercizi che potessero migliorare il loro stato psico-fisico: inizialmente erano esercizi di lotta e pratiche di difesa personale. In questo periodo aiutò anche quei deportati che, visto il loro stato di salute non potevano muoversi dal letto, montando un sistema di molle che permettesse di eseguire gli esercizi senza alzarsi. Era nato il “metodo Pilates”.

In quel campo di concentramento, quando arrivò l’epidemia di febbre del 1918, nessuno dei pazienti di Joseph Pilates morì. Era evidente che il loro corpo si fosse rinforzato praticando gli esercizi ideati con il suo metodo. Lo sapevi?

Joseph Hubertus Pilates in alcuni scatti in bianco e nero durante i suoi studi e gli allenamenti

La necessità di Pilates è stata quella di dar vita ad esercizi e movimenti che, oltre ad allungare il corpo, mirassero al potenziamento dei muscoli ed usassero la contrologia, tecnica con la quale si usa il controllo della mente per fare allenamento fisico.

Grazie ai suoi studi, il mondo occidentale ed il mondo orientale si sono incontrati in un allenamento capace di potenziare i muscoli e focalizzare la mente concentrandosi come negli esercizi orientali. Nel prossimo paragrafo vediamo insieme quali sono i benefici del pilates.

Benefici del pilates

Il pilates è la fusione tra mente e corpo: esercizi molto mirati, controllati e ben precisi portano ad un miglioramento della forma fisica ed una maggiore flessibilità del corpo. Ecco tutti i benefici di questo metodo:

  • Il pilates allena il core e tonifica gli addominali: gli esercizi proposti da questo metodo rinforzano i muscoli addominali, fondamentali per dare alla schiena un supporto più robusto.
  • Il pilates migliora la postura: gli esercizi lenti e controllati con l’aiuto della giusta respirazione lavorano sia sull’apparato scheletrico sia su quello muscolare e migliorano la postura.
  • Il pilates migliora la flessibilità del corpo: il metodo pilates tende a distendere i muscoli e contribuisce a renderli più elastici e più flessibili.
  • Il pilates insegna a respirare: la respirazione è fondamentale al corpo per sopravvivere; eppure lo stress e le tensioni ci portano a respirare poco e male. Il metodo ci insegna ad usare il diaframma per consentire ai polmoni di raccogliere più aria ed ossigeno. In questo modo lavorare meglio e più intensamente sui muscoli.
  • Il pilates è un toccasana per la mente: la lentezza dei movimenti, la concentrazione e la respirazione necessaria a svolgere gli esercizi rendono più focalizzati e lontane preoccupazioni e stress.

Tipologie di pilates

Una lezione di pilates può essere svolta in due modi diversi: a corpo libero, con l’aiuto di un tappetino ed alcuni piccoli attrezzi, oppure con supporto di macchinari ideati appositamente per fare pilates.

La lezione fatta a corpo libero prende il nome di matwork pilates, letteralmente “lavoro su tappetino”, e si avvale proprio di un tappetino per eseguire gli esercizi. Il matwork pilates può avvalersi anche di piccoli attrezzi utili per svolgere alcuni movimenti particolari e focalizzati: anelli, foam roller, elastici e palle fitness.

Una ragazza che si sta allenando con pilates matwork ed utilizza un anello come piccolo attrezzo

La lezione fatta con l’ausilio di macchinari utilizza invece alcuni specifici attrezzi (Chair, Barrel, Cadillac, Reformer ecc…) che permettono di eseguire gli esercizi di allungamento in modo più profondo, aiutando il corpo a compiere quei movimenti che in realtà sarebbe molto difficile fare senza l’ausilio di macchinari e senza gravare sulle articolazioni.

Alcune ragazze che si stanno allenando con pilates ed ausilio di attrezzi specifici

Controindicazioni del pilates

Quali sono le controindicazioni del pilates? Chi può praticarlo? Arrivati fin qui abbiamo capito che il pilates non è una ginnastica soft! È vero, è un metodo molto versatile e spesso viene utilizzato anche nel settore riabilitativo ma gli esercizi, molto mirati e precisi, necessitano di una certa coscienza del proprio corpo e delle sue parti.

Il consiglio che posso darti, soprattutto se ti avvicini per la prima volta al pilates, è quello di affidarti ad un centro specializzato che, con lezioni tenute da insegnanti certificati e preparati, ti daranno quella coscienza e ti aiuteranno a concentrarti per proseguire, riducendo al minimo rischi di infortuni ed incidenti.

Questi li hai già letti?
  Newsletter

In esclusiva per te l'eBook per iniziare a fare sport!

Logo di Fuori di Fitness

Newsletter

Approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!
In regalo per te la guida con trucchi e consigli per iniziare a fare sport!



Logo di Fuori di Fitness

Newsletter

Approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!
In regalo per te la guida con trucchi e consigli per iniziare a fare sport!