Guida all’acquisto: quale orologio Fitbit comprare

Guida all’acquisto: quale orologio Fitbit comprare

Vuoi sapere qual è il fitbit migliore e capire quali modelli sono più adatti per correre, andare in bicicletta o nuotare in piscina?

Nelle prossime righe vediamo insieme come scegliere il fitbit, quali modelli valutare e quali caratteristiche devi considerare prima dell’acquisto. Alla fine della spiegazione di ogni fitbit ti lascio il link per acquistare quel modello direttamente su Amazon.

Alla fine di questo articolo avrai tutto chiaro e saprai quale fitbit è migliore per te. Se vuoi sapere qualcosa in più sui fitbit, come vanno indossati, come vanno puliti e come misurano i parametri corporei puoi leggere l’articolo Cos’è il fitbit.

Se invece stai cercando un fitbit subacqueo e non vuoi perdere altro tempo passa subito all’articolo sui Fitbit subacquei.

Nota: questo articolo è in costante aggiornamento ogni volta che nuovi modelli Fitbit escono sul mercato.

Indice

Come scegliere il fitbit

Nella scelta del fitbit devi pensare quale utilizzo ne farai. Se ti basta misurare pochi parametri fisici, come i passi percorsi o le calorie bruciate nella tua giornata, puoi acquistare un fitness tracker e risparmiare tanti euro!

Ma se cerchi qualcosa di più evoluto, che diventi il tuo compagno di viaggio, su cui leggere le notifiche del cellulare, ascoltare la musicapagare senza avere le carte con te dovrai scegliere un fitbit della linea smartwatch. E si sa, per uno smartwatch si deve sborsare qualche euro di più!

Banner con alcuni sportivi e la scritta Fitbit Amazon

Mettiamo caso tu voglia comprare un tracker. Se vai a nuotare e lo porterai in piscina ti servirà ovviamente un fitbit resistente all’acqua, se ti piace camminare e fare lunghe passeggiate con il tuo cane e non t’interessa misurare la frequenza cardiaca potrai scegliere un modello senza i sensori led per la misurazione da polso, così risparmierai ancora qualche soldo.

Ti è già più chiaro? Vediamo insieme tutti i modelli, per quali sport sono pensati e per quali invece non sono adatti. Iniziamo prima dai tracker e poi vediamo tutti gli smartwatch fitbit.

Linea tracker

Fitbit Charge 3

Fitbit Charge 3

Fitbit Charge 3 è il primo tracker che vediamo, è dotato della tecnologia led PurePulse che monitora il battito cardiaco al polso e del sensore SpO2 che monitora il livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue (ovulazione, cicli mestruali, apnee notturne). Il display è touchscreen con una retroilluminazione automatica in base alla luce del giorno. Ovviamente riceve le notifiche dal cellulare ed è impermeabile! Il modello Special Edition integra anche il modulo per pagare contactless con Fitbit Pay, mentre il modello base non è predisposto.

Sembra già ottimo, e infatti lo è… quasi! L’unica vera pecca è che questo modello non integra il GPS ma si appoggia al tuo cellulare (il cosiddetto GPS condiviso) quindi dovrai portare con te il cellulare se vorrai tracciare i percorsi durante gli allenamenti all’aperto.

Ovviamente ha il motore per la vibrazione, un accelerometro a 3 assi e l’altimetro, per monitorare in maniera ottimale il tuo allenamento, compresi i piani saliti e quelli scesi durante la tua giornata.

La batteria dura fino a 7 giorni e si ricarica in un paio d’ore, è fatta in polimeri di litio.

Nessun prodotto trovato.


Fitbit Charge 4

Fitbit Charge 4

Fitbit Charge 4 è il degno successore del Charge 3 che finalmente integra il GPS, tanto atteso dai fan di questo modello! Oltre a questo, integra nativamente anche il chip NFC per pagare contactless tramite Fitbit Pay, il monitoraggio del battito cardiaco ottico, l’accelerometro a 3 assi e l’altimetro; ovviamente riceve le notifiche dal cellulare ed è impermeabile (fino a 50 metri)!

La batteria dura fino a 7 giorni con GPS disattivato e si ricarica in un paio d’ore, mentre con GPS attivo l’autonomia scende sulle 4 – 5 ore.


Fitbit Charge 5

Fitbit Charge 5

Fitbit Charge 5 è il successore del Charge 5, che introduce tante nuove funzionalità. Come il Charge 4, ovviamente, integra ormai il GPS ed il chip NFC per il pagamento tramite Fibit Pay, ed è il primo fitbit ad integrare la possibilità di fare un ECG (elettrocardiogramma) al polso! Oltre a questa funzionalità, Charge 5 integra il sensore EDA (electrodermal activity), utile per monitorare i livelli di stress e comunicarti se è il momento di iniziare un nuovo allenamento o se è meglio recuperare. Cosa c’è di più? Anche il sensore SpO2 per il monitoraggio del livello di saturazione di ossigeno nel sangue è integrato in Charge 5.

È impermeabile fino a 50 metri ed ovviamente ha profili adatti per il nuoto. La batteria dura fino a 7 giorni e si ricarica in un paio d’ore.


Fitbit Charge 6

Fitbit Charge 6

Fitbit Charge 6 è l’ultimo arrivato in casa fitbit, è un fitness tracker più avanzato rispetto al Charge 5. La prima grande differenza che si nota è l’aggiunta di un tasto fisico laterale, per permettere di risvegliare il tracker o tornare alla schermata con l’ora.

Rispetto al Charge 5 il pulsossimetro è più accurato e sono state aggiunte un numero maggiore di applicazioni di terze parti e funzionalità avanzate.

Integra ovviamente il GPS ed il chip NFC per il pagamento tramite Fibit Pay, la possibilità di fare un ECG (elettrocardiogramma) al polso, il sensore EDA (electrodermal activity), utile per monitorare i livelli di stress e comunicarti se è il momento di iniziare un nuovo allenamento o se è meglio recuperare, ed il sensore SpO2 per il monitoraggio del livello di saturazione di ossigeno nel sangue.

È impermeabile fino a 50 metri ed ovviamente ha profili adatti per il nuoto. La batteria dura fino a 7 giorni e si ricarica in un paio d’ore.


Fitbit Inspire

Fitbit Inspire

L’Inspire, uscito sul mercato insieme all’ Inspire HR (leggermente superiore), integra un display touch-screen retroilluminato e, oltre a monitorare l’attività quotidiana e le calorie bruciate, è dotato della tecnologia led per rilevare il battito cardiaco al polso. Questo sensore, però, effettua una stima della frequenza cardiaca perché non può monitorare costantemente il battito.

L’Inspire è resistente all’acqua fino a 50 metri e puoi quindi nuotarci e portartelo tranquillamente sotto la doccia.

La batteria, fatta in polimeri di litio, dura fino a 5 giorni e si ricarica in un paio d’ore.


Fitbit Inspire HR

Fitbit Inspire HR

L’Inspire HR è il modello superiore all’Inspire che abbiamo visto sopra. Integra sempre un display touch-screen retroilluminato ma, a differenza dell’Inspire, monitora le fasi del sonno (leggero, profondo, REM), propone sessioni di respirazione guidate, rileva attività di nuoto quando sei in piscina ma sopratutto permette di rilevare continuamente 24/7 il battito cardiaco al polso grazie al cardio-frequenzimetro ottico integrato, cosa che il modello Inspire appunto non fa. Inoltre, cosa non da poco, l’Inspire HR può connettersi al GPS del tuo smartphone per analizzare ritmo e distanza percorsa nei tuoi allenamenti. L’Inspire HR è resistente all’acqua fino a 50 metri e puoi nuotarci o portarlo sotto la doccia.

La batteria, fatta in polimeri di litio, dura fino a 5 giorni e si ricarica in un paio d’ore.


Fitbit Inspire 2

Fitbit Inspire 2

Fitbit Inspire 2 è tra i tracker più economici di tutta la linea. Rispetto all’Inspire HR, il display OLED touchscreen di Inspire 2 è ancora più luminoso. ll software è stato rivisitato con l’aggiunta di 20 profili sportivi totali e l’introduzione del concetto di minuti in zona attiva per ogni allenamento. Integra un accelerometro a 3 assi ed ovviamente il sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca da polso. Anche qui, come per Inspire HR, il GPS è condiviso ed è necessario il supporto dello smartphone per tracciare i tuoi allenamento outdoor. L’Inspire HR è resistente all’acqua fino a 50 metri, puoi nuotarci o portarlo sotto la doccia e registra automaticamente la durata delle sessioni di nuoto.

La batteria, fatta in polimeri di litio, dura fino a 10 giorni.

Ovviamente si connette tramite bluetooth per ricevere le notifiche dallo smartphone e sincronizzarsi con l’app Fitbit. Con l’acquisto di Inspire 2 è incluso un anno di abbonamento fitbit Premium.


Fitbit Inspire 3

Fitbit Inspire 3

Fitbit Inspire 3 è il nuovo tracker di casa fitbit. Rispetto all’Inspire 2, la differenza che salta subito all’occhio è che l’inspire 3 ha finalmente lo schermo a colori, che può rimanere sempre acceso, ed integra un sensore di luce ambientale. Inoltre, Inspire 3, è leggermente più lungo e più leggero del suo predecessore.

Come per l’inspire 2, anche questo modello integra sempre il GPS condiviso ed è quindi necessario portare con sè lo smartphone per tracciare gli allenamenti outdoor.

È presente, ovviamente, il sensore per la misurazione della frequenza cardiaca al polso e, a differenza dell’Inspire 2, integra anche il sensore per il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue. 

L’Inspire 3 è resistente all’acqua fino a 50 metri quindi puoi nuotarci e registrare le sessioni di nuoto.

La batteria, fatta in polimeri di litio, dura fino a 10 giorni come il suo predecessore ma si riduce, ovviamente, nel caso in cui sia attiva la funzione “sempre acceso” dello schermo.

Si connette tramite bluetooth per ricevere le notifiche dallo smartphone e sincronizzarsi con l’app Fitbit. Con l’acquisto di Inspire 3 sono inclusi 6 mesi di abbonamento fitbit Premium.


Fitbit Luxe

Fitbit Luxe

Fitbit Luxe è l’ultimo fitbit della linea tracker arrivato sul mercato. La sua linea è minimal ed elegante, integra un accelerometro a 3 assi, il sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca insieme ai sensori rossi per il monitoraggio della saturazione d’ossigeno (Sp02).

La batteria, fatta in polimeri di litio, dura fino a 5 giorni e si ricarica in un paio d’ore.

Ovviamente si connette tramite bluetooth per ricevere le notifiche dallo smartphone e sincronizzarsi con l’app Fitbit. Con l’acquisto di Luxe sono inclusi 6 mesi di abbonamento fitbit Premium.

Linea smartwatch

Fitbit Ionic

Fitbit Ionic

Il primo smartwatch di fitbit è Ionic, che in realtà non è più in produzione dal 2020. Abbiamo deciso di lasciare comunque un piccolo spazio tutto per lui perché molte persone ci chiedono che fine abbia fatto e/o se sia ancora in produzione. Come detto sopra, purtroppo, lo Ionic non è più in produzione dal 2020, quando fitbit ha deciso di ritirare volontariamente dal mercato tutti questi smartwatch per un problema relativo alla batteria. Sembrava, infatti, che la batteria di Ionic si potesse surriscaldare con un conseguente pericolo di ustione al polso.

Fitbit Versa

Fitbit Versa

Passiamo quindi alla linea dei Versa (Versa 1, Versa Lite Edition, Versa 2 e Versa 3), che ricorda praticamente la forma dell’Apple Watch, con quella cassa rotondeggiante e quel design flat. Fitbit Versa è uno smartwatch a tutti gli effetti perché, oltre alla parte fitness sportiva, è possibile finalmente installare app per leggere le notizie, consultare i viaggi o sapere lo stato dei mezzi di trasporto in città.

È impermeabile fino a 50 metri ed integra il chip NFC per utilizzare Fitbit Pay. Oltre ad incorporare, ovviamente, la tecnologia led PurePulse per il monitoraggio del battito cardiaco, Versa ha anche il sensore SpO2 che monitora la saturazione dell’ossigeno nel sangue (per le apnee notturne e per i cicli di ovulazione mestruale). Il prezzo di Versa è competitivo perché offre il GPS condiviso (quindi devi utilizzare quello del cellulare) che non fa lievitare molto il costo.

La batteria mantiene una durata di 4 giorni, registrando le attività delle intere giornate. Un’altra funzionalità disponibile è quella che riguarda il monitoraggio della salute femminile: fitbit (con sistema operativo aggiornato) offre la possibilità di utilizzare Versa insieme all’app fitbit per registrare il ciclo mestruale, monitorare l’andamento e tenere traccia dell’ovulazione.

Fitbit Versa Lite Edition

Fitbit Versa Lite Edition

Il Versa Lite è l’edizione economica del fitbit Versa. A differenza di quest’ultimo, Versa Lite non misura i piani saliti, non rileva le vasche in piscina, non memorizza e riproduce musica e non dispone della tecnologia Fitbit Pay per il pagamento contactless. Il design è praticamente lo stesso del Versa, a parte la mancanza dei tasti del volume sulla destra, perché appunto non ha le funzionalità musicali del Versa.

È impermeabile fino a 50 metri, integra la tecnologia led PurePulse per il monitoraggio del battito cardiaco ed il sensore SpO2 per il monitoraggio della saturazione dell’ossigeno nel sangue, del ciclo mestruale e del ciclo del sonno in maniera più avanzata.

Anche il Versa Lite ha una batteria che dura sui 4 giorni, registrando le attività delle intere giornate.

Fitbit Versa 2

Fitbit Versa 2

Il Versa 2 è lo smartwatch che introduce la grande novità del microfono integrato in casa fitbit. Ha ovviamente le app per il fitness, le notizie e i trasporti e sull’orologio è possibile controllare la musica con Spotify e Deezer.

È impermeabile fino a 50 metri, integra il chip NFC per i pagamenti con Fitbit Pay e, ovviamente, la tecnologia led PurePulse per il monitoraggio del battito cardiaco. Il Versa 2 integra, come il suo predecessore, il sensore SpO2 per il monitoraggio della saturazione dell’ossigeno nel sangue ed il controllo del ciclo mestruale tramite l’apposita app. Ha il GPS condiviso e questo permette al Versa 2 di mantenere, al solito, un prezzo competitivo.

La batteria dura più di 5 giorni, registra le attività delle intere giornate, i quadranti dell’orologio sono personalizzabili ed il display è molto più luminoso e resistente del Versa modello uno.


Fitbit Versa 3

Fitbit Luxe

Fitbit Versa 3 è l’ultimo modello della linea Versa arrivato in casa fitbit, e finalmente integra il GPS! Il sistema operativo è stato rivisitato per essere più veloce e performante ed è ora compatibile con Google Assistant.

È impermeabile fino a 50 metri, integra il chip NFC per i pagamenti con Fitbit Pay e la tecnologia led PurePulse 2.0 per il monitoraggio del battito cardiaco. Versa 3, oltre alle funzionalità già presenti in Versa 2, integra anche un sensore di temperatura in grado di percepire la variazione di temperatura della pelle (disponibile con fitbit Premium).

La batteria dura più di 6 giorni registrando le attività delle intere giornate, si ricarica completamente in circa 40 minuti.


Fitbit Versa 4

 

Fitbit Versa 4

Fitbit Versa 4 è considerato lo smartwatch fitbit migliore per il fitness e l’attività fisica.

Esteticamente è praticamente identico al Versa 3 (tant’è che i cinturini del Versa 4 sono compatibili con quelli del Versa 3) con la differenza che include il tasto laterale che adesso è fisico e, nel complesso, lo smartwatch adesso è più leggero.

È impermeabile fino a 50 metri, integra Google Maps per avere le mappe interattive direttamente al polso, il chip NFC per i pagamenti con Fitbit Pay ed integrazione con Google Wallet per maggiore compatibilità di carte di credito e banche, ed il sensore di temperatura in grado di percepire la variazione di temperatura della pelle.

Le modalità di allenamento che possono essere scelte adesso sono 40, rispetto alle 20 presenti sul Versa 3.

La batteria dura circa 6 giorni ed è prevista la ricarica rapida che assicura un giorno di autonomia con soli 12 minuti di ricarica.

Fitbit Sense

Fitbit Sense

Fitbit Sense integra tutti i sensori e le funzionalità già presenti in Versa 3 con l’aggiunta di nuovi sensori posti sulla corona esterna. Grazie a questi, con Sense puoi eseguire un ECG base (al momento abilitato solo negli Stati Uniti) oppure uno screening del tuo stato di stress, grazie al nuovo sensore EDA (electrodermal activity) integrato.

È impermeabile fino a 50 metri, integra il chip NFC per i pagamenti con Fitbit Pay e la tecnologia led PurePulse 2.0 per il monitoraggio del battito cardiaco. Anche con Sense è possibile verificare le variazioni di temperatura cutanea grazie al sensore di temperatura integrato come in fitbit Versa 3.

Anche per Sense la batteria dura più di 6 giorni registrando le attività delle intere giornate e si ricarica completamente in circa 40 minuti.


Fitbit Sense 2

Fitbit Sense 2

Fitbit Sense 2 è il nuovo smartwatch top di gamma di fitbit. Esteticamente, rispetto al Sense, le differenze sono davvero minime se non che Sense 2 è più sottile e leggero ed integra un pulsante sinistro che adesso è a tap fisico.

La prima novità fa contenti gli amanti di Google: fitbit Sense 2 integra Google Maps, per navigare guardando direttamente l’orologio, ed aggiunge anche Google Wallet: in realtà il pagamento si fa sempre tramite Fitbit Pay ma l’aggiunta di Google Wallet permette il supporto di più carte e più istituti bancari.

Anche Sense 2 permette l’ECG base con sensori ottimizzati e risultati migliorati rispetto al Sense, integrando ovviamente anche il sensore cEDA per uno screening dello stato di stress che adesso permette di farlo in maniera continua, insieme ovviamente al sensore di temperatura integrato per verificare la temperatura cutanea, già presente anche nel Sense di prima generazione.

L’assistente vocale Google non è più integrato in Sense 2, che integra invece l’assistente Alexa di Amazon.

Le modalità di allenamento che possono essere scelte adesso sono 40, rispetto alle 20 presenti sul Sense prima versione.

È impermeabile fino a 50 metri e, come il suo predecessore, ha una batteria che dura fino a 6 giorni e si ricarica completamente in circa 40 minuti.

Questi li hai già letti?
  Newsletter

Ricevi subito gratis l'ebook per iniziare a fare sport!

Logo di Fuori di Fitness

Newsletter

Approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!
In regalo per te la guida con trucchi e consigli per iniziare a fare sport!



Logo di Fuori di Fitness

Newsletter

Approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!
In regalo per te la guida con trucchi e consigli per iniziare a fare sport!