Guida all’acquisto del miglior monopattino elettrico: come scegliere quello giusto per te

Guida all’acquisto del miglior monopattino elettrico: come scegliere quello giusto per te

Se stai cercando un modo conveniente e sostenibile per muoverti in città, un monopattino elettrico potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Tuttavia, con così tante opzioni disponibili sul mercato, scegliere il monopattino giusto può risultare difficile.

In questa guida all’acquisto ti aiuterò a scegliere il miglior monopattino elettrico per le tue esigenze.

Se vuoi capire meglio cos’è il monopattino elettrico, come funziona e quali sono le leggi in vigore puoi leggere l’articolo Monopattino elettrico: cos’è e cosa sapere.

Indice

Come scegliere il monopattino elettrico

Se non sai proprio da dove iniziare scegliere un monopattino elettrico non preoccuparti, siamo qui apposta… vediamolo insieme! Esiste un monopattino elettrico migliore di un altro? Certo, dipende da che uso ne farai! Inizia pensando proprio a questo, qual è l’uso che vuoi farne? Quanta distanza dovrai fare per arrivare a destinazione? Che tipo di strada dovrai percorrere?

Inoltre, dovresti considerare la portabilità del monopattino e la sua capacità di piegarsi per un facile trasporto. La velocità massima del monopattino è un altro aspetto importante da valutare. Se devi viaggiare su strade veloci potresti voler scegliere un monopattino più potente che possa raggiungere velocità maggiori.

Infine (ma non per ultimo) dovresti valutare il prezzo del monopattino e il rapporto qualità-prezzo. Non sempre il monopattino più costoso è il migliore, quindi dobbiamo valutare con attenzione le opzioni disponibili sul mercato.

Per scegliere il miglior monopattino elettrico vediamo insieme quali caratteristiche deve avere e quali funzioni non possono mancare nelle prossime righe…

Autonomia della batteria

La prima caratteristica che devi considerare è l’autonomia della batteria ed il suo tempo di ricarica. Se devi percorrere ogni giorno un tragitto medio-lungo una durata della batteria troppo bassa non andrà bene, ma dovrai scegliere un monopattino elettrico con un’autonomia sufficiente per andare e tornare (considera anche che devi ritornare) ad esempio dalla fermata del bus al luogo in cui lavori. Come si capisce se la durata della batteria ti sarà sufficiente?

Prima di tutto diciamo che la durata della batteria in un monopattino elettrico non si misura in ore (come si fa ad esempio con un cellulare) ma si misura in km di autonomia, che effettivamente è più logico dato che si tratta di un mezzo di trasporto elettrico. Vediamo quali sono i valori standard che puoi trovare in giro…

Monopattino elettrico con batteria esterna ben in vista

L’autonomia di un monopattino elettrico, in media, è di circa 20 km. Questo vuol dire che, con la batteria carica al 100%, il monopattino percorre fino a 20 km prima di spegnersi per batteria completamente scarica. Se di solito percorri un tragitto di circa 3-4 km al giorno (ed altrettanti per tornare indietro) può andar bene un monopattino con questa autonomia media, così la carica della batteria durerà per un paio di giorni e non avrai lo stress di doverlo ricaricare ogni mezza giornata. Considera che il tempo di ricarica della batteria, che si effettua con un normale carica batterie collegato ad una presa di corrente al muro, in media, si aggira sulle 4 – 5 ore.

Peso e dimensioni

La seconda caratteristica che devi considerare è il peso (e la dimensione) del monopattino elettrico. È scomodo portare in giro un monopattino elettrico pesante e troppo ingombrante, e sarà difficoltoso anche ripiegarlo per montarlo sui mezzi pubblici.

In media, un monopattino elettrico pesa dai 3 kg ai 15 kg a seconda del tipo di materiale di cui è costituito: un monopattino in acciaio è più pesante (ma anche più economico) rispetto ad un monopattino in alluminio o in carbonio, molto più leggero ma anche più costoso.

Parlando di dimensioni, la cosa più importante da considerare è se il monopattino sia o meno pieghevole, per non ingombrare troppo quando non lo utilizzi o lo porti con te. Non è detto, infatti, che tutti i monopattini elettrici siano pieghevoli, consideriamo anche questo durante la nostra scelta.

Peso massimo sopportabile

La terza caratteristica da tener presente è il peso massimo che il monopattino elettrico può supportare. Questa caratteristica è quella che fa effettivamente la robustezza del monopattino: più peso il monopattino riesce a supportare e più robusto e sicuro sarà durante il viaggio.

Il peso massimo sopportabiile per monopattino elettrico, in media, è circa 100 – 110 kg. Esistono monopattini elettrici che supportano anche più di 110 kg ma sono mezzi particolari (con ruote esageratamente grandi e sproporzionate), molto robusti ma anche molto più costosi.

Velocità massima

Un’ultima caratteristica che devi tener presente è la velocità massima che il monopattino elettrico può raggiungere. Come si fa a sapere se la velocità massima del monopattino è adeguata? Una velocità troppo bassa non andrà bene, ma non è consigliato nemmeno un monopattino che raggiunge la velocità di una Lamborghini solo per sfrecciare sulle piste ciclabili della città (sempre molto affollate)!

In media, un monopattino elettrico ha una velocità massima che varia tra i 15 km/h ed i 35 km/h, ma può arrivare a superare anche i 40km/h! Il consiglio è di scegliere un monopattino in base alla durata della sua batteria, al peso e alla sue dimensioni perché, come hai visto, la velocità massima dei monopattini elettrici si aggira sempre su un range di valori accettabile.

Accessori e varie

Ci sono altre caratteristiche che possono esserti quando scegli un monopattino elettrico. Vediamole insieme…

Un primo accessorio che spesso viene dimenticato è il parafango, è fondamentale per ripararti dagli schizzi d’acqua e dalle pozzanghere, specialmente dopo un temporale. Non è banale, infatti non tutti i monopattini elettrici hanno i parafanghi, cosa da considerare durante l’acquisto.

Un’altra cosa da considerare sono le luci led, importanti per la tua sicurezza se usi il monopattino nelle ore più buie o di notte, prima dell’alba o dopo il tramonto. Assicurati che il monopattino elettrico che scegli abbia le luci led sia anteriori sia posteriori per farti riconoscere dagli altri mentre viaggi.

Un’altra cosa che puoi considerare è il tipo di freni che sono montati sul monopattino. È un mezzo di micro mobilità, perciò vanno benissimo sia freni a molla sia freni a disco (che sono più costosi) ma, ovviamente, un monopattino elettrico con i freni a disco sarà molto più performante anche nella frenata, così come una bicicletta con freni a disco frena e reagisce molto meglio rispetto ad una bicicletta con i freni a tamburo.

A seconda del tragitto che dovrai percorrere considera anche il tipo e la dimensione delle ruote che il tuo monopattino elettrico dovrebbe avere. In generale, un monopattino con ruote più grandi è sempre più stabile rispetto ad uno che ha ruote più piccole. Le ruote possono essere in plastica dura, semplici ma non adatte a tutti i percorsi, oppure in alluminio, molto più sicure e performanti nei percorsi più sconnessi.

Se devi attraversare zone sterrate con il tuo monopattino elettrico, puoi essere pignolo anche sul tipo di pneumatico montato: liscio per un percorso tranquillo, tacchettato (stile moto da cross) per percorsi più impegnativi.

Un monopattino elettrico con ruote tacchettate da cross

Un ulteriore accessorio che può essere molto comodo è il display LCD su cui visualizzare la tua velocità istantanea e soprattutto lo stato di carica della batteria. Questo display si trova, di solito, ben visibile nel centro del manubrio. Se il monopattino non ha un display normalmente lo stato della batteria è indicato con alcuni led posti sul lato sinistro o destro della pedana.

Esistono anche monopattini con il sellino, che però sono vietati dalla nuova legge sulla mobilità, rilasciata il 9 marzo 2020 nella circolare esplicativa del Servizio della Polizia Stradale, dove è esplicitamente indicato che questi mezzi non devono essere dotati di posto a sedere per chi li guida, perché destinati esclusivamente all’utilizzo in piedi. Se vuoi conoscere tutti i punti di questa legge puoi trovarli nell’articolo Monopattino elettrico: cos’è e cosa sapere.

Quale monopattino elettrico comprare

A questo punto possiamo vedere quale monopattino elettrico comprare, sulla base di quello che abbiamo detto fino ad ora.

Se devi percorrere tragitti brevi e non vuoi spendere un’esagerazione puoi scegliere questo monopattino elettrico, con un’autonomia fino ad 8 km ed una velocità massima di 16 km/h. Integra già un display LCD e le luci led anteriori. Pesa 9 kg.

Revoe Tech Ion - Monopattino Elettrico Unisex
  • Velocità massima 16 km/h - fino a 8 km di autonomia
  • Motore 250W, batteria 24V - 2.2Ah
  • Ruote 6,5' (165 mm) - pneumatici airless
  • Sospensione anteriore; luci LED anteriori
  • Telaio in alluminio pieghevole in 1 secondo. Pratico e leggero (9 kg)

Se vuoi rimanere su un prezzo accessibile ma desideri qualcosa di più sfizioso considera questo monopattino elettrico che arriva ad una velocità massima di 20 km/h ed un’autonomia di 15 km. Integra un display LCD e le luci led (sia anteriori sia posteriori). Pesa 9,5 kg.

Revoe Tech Street Motion - Monopattino Elettrico Unisex
  • Street Motion Tech Monopattino Elettrico Pieghevole Misto Adulto, Nero
  • Velocità massima 20 Km/h - Fino a 15 km di autonomia
  • Motore 250 W - Batteria 36 V - 4400 mAh con batterie Samsung
  • Ruote 6,5' (165 mm) - Pneumatici airless
  • Sospensione anteriore. Luci Luci LED anteriori e posteriori

Se cerchi la comodità di un monopattino elettrico con sellino puoi scegliere questo sotto, che raggiunge una velocità massima di 24 km/h ed ha un’autonomia di circa 40 minuti di uso continuo. La trasmissione del motore è a catena e l’acceleratore è a manopola, praticamente un piccolo scooter elettrico! Integra un cavalletto ripiegabile ma ha un parafango molto corto posteriormente (il parafango anteriore non c’è).

Nessun prodotto trovato.

Un monopattino elettrico di fascia alta è il famoso Ninebot By Segway ES2, che raggiunge una velocità massima di 25 km/h ed un’autonomia di 25 km. Costituito di alluminio e plastica dura, integra il cruise control per percorrere lunghe distanze in comodità, fanale led anteriore e posteriore, ruote ammortizzate, display LCD con connessione bluetooth, parafanghi, freno elettrico e freno meccanico. Pesa 12,5 kg.

Nessun prodotto trovato.

Se vuoi il top di gamma e non vuoi badare a spese scegli il monopattino elettrico della nota Xiaomi, completamente in alluminio, raggiunge una velocità massima di 25 km/h ed un’autonomia fino a ben 45 km. Doppi freni, parafanghi e supporta un peso massimo di 100 kg. Pesa poco più di 14 kg.

Nessun prodotto trovato.

Questi li hai già letti?
  Newsletter

In esclusiva per te l'eBook per iniziare a fare sport!

Logo di Fuori di Fitness

Newsletter

Approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!
In regalo per te la guida con trucchi e consigli per iniziare a fare sport!



Logo di Fuori di Fitness

Newsletter

Approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!
In regalo per te la guida con trucchi e consigli per iniziare a fare sport!