Saltare la corda: benefici dell’allenamento e come fare

Saltare la corda: benefici dell’allenamento e come fare

So già cosa ti stai chiedendo: il salto della corda si può considerare un allenamento completo? Saltare la corda è un efficace allenamento cardiovascolare che, oltre a farti bruciare calorie, allena gambe, glutei e spalle contemporaneamente.

Nelle prossime righe vediamo insieme quali sono i benefici del salto della corda, quante calorie si bruciano e come si deve saltare la corda. Alla fine dell’articolo ti lascio il link per acquistare una corda per saltare direttamente da Amazon.

Indice

Saltare la corda fa dimagrire

Il salto della corda è in tutto e per tutto un allenamento ad alta intensità, non a caso è un’attività utilizzata dai pugili per favorire dimagrimento e tonificazione. Abbiamo a che fare con un esercizio prevalentemente aerobico che, per definizione, fa bruciare grassi e calorie.

Il movimento simultaneo di più parti del corpo porta poi ad un dimagrimento uniforme su tutto il corpo che, se associato a un piano alimentare corretto ed equilibrato, ti farà ottenere ancora più risultati!

Una ragazza in un luogo della città che si è portata una corda per saltare

I benefici del salto con la corda

Tra i benefici del salto con la corda non c’è solo il dimagrimento: se praticata con costanza, quest’attività è in grado di migliorare complessivamente lo stato di salute dell’organismo. Non ci credi? Vediamo insieme perché saltare la corda fa bene.

Il salto con la corda aumenta la frequenza cardio-circolatoria: è un allenamento ad alta intensità e durante l’esercizio il cuore lavora in modo sostenuto e questo contribuisce a mantenerlo in salute. Il cuore è un muscolo che, al pari di tutti gli altri muscoli presenti nel nostro corpo, va allenato costantemente perché mantenga un buon funzionamento. Se il cuore funziona bene il corpo ne godrà anche dell’aumento di ossigenazione muscolare e dei tessuti.

Saltare la corda potenzia la capacità polmonare e migliora la resistenza: il salto con la corda migliora anche la capacità polmonare che, se opportunamente allenata con sessioni (anche brevi) di salto giornaliere, ti consentirà di migliorare la resistenza del corpo agli sforzi.

Saltare la corda tonifica tutto il corpo: il salto della corda è uno degli esercizi più completi che ci siano. Durante i salti vengono coinvolti i muscoli della parte inferiore del corpo e sollecitati quadricipiti, polpacci e glutei. Il salto della corda coinvolge anche i muscoli della parte superiore del corpo, da quelli dell’avambraccio a quelli delle spalle, in più la ricerca dell’equilibrio e del corretto movimento farà lavorare il corpo nella sua totalità.

Saltare la corda combatte cellulite e ritenzione idrica: poiché il salto con la corda migliora la circolazione contrasterà anche l’accumulo di grasso su gambe e cosce andando a combattere cuscinetti di grasso e ritenzione idrica.

Saltare la corda migliora coordinazione ed equilibrio: ovviamente, non meno importante, l’allenamento con la corda migliora l’equilibrio e la coordinazione perché devi concentrarti per mantenere il movimento ed il corpo costantemente in equilibrio durante i salti.

Una ragazza che si prepara a saltare la corda

Quante calorie si bruciano

Quante calorie si bruciano saltando la corda? Non è facile dirlo con certezza, ma gli esperti di settore affermano che il salto con la corda può arrivare a bruciare più calorie di una corsa o di una pedalata. Indicativamente, saltare la corda per 15 minuti al giorno fa bruciare circa 200 calorie. Impressionante, no?

Come saltare la corda

Se non hai mai provato a saltare la corda dovrai prenderci un po’ la mano: è un esercizio piuttosto faticoso e presuppone un minimo di coordinazione ed equilibrio, ma comunque alla portata di tutti!

Se ti stai chiedendo come saltare la corda ricordati che prima di tutto è bene fare un po’ di riscaldamento prima di iniziare, per evitare danni o lesioni alle articolazioni.

Una ragazza che si sta riscaldando per iniziare a saltare con la corda

Vediamo ora la tecnica vera e propria per saltare la corda. Se non hai proprio mai saltato una corda in vita tua fai prima un po’ di pratica senza la corda: allenati nel fare piccoli saltelli sul posto, a piedi uniti, utilizzando la punta dei piedi per darti la spinta e mai i talloni! I piedi devono essere paralleli e gli addominali contratti per favorire la postura corretta e mantenere una posizione dritta con la schiena.

A questo punto devi imparare a sincronizzare la corda con il movimento delle braccia: prendi la corda in una sola mano e falla girare, contemporaneamente, salta a piedi uniti come hai fatto prima senza corda.

Un uomo ed una donna che stanno saltando la corda

Quando hai preso un po’ di dimestichezza comincia a saltare la corda nel vero senso del termine, sempre utilizzando la tecnica dei saltelli a piedi uniti. Per far girare la corda devi imparare a ruotare soltanto i polsi in modo che le spalle rimangano basse e le braccia rilassate. Ricorda che saltare la corda è anche e soprattutto questione di allenamento e abitudine!

Puoi iniziare il tuo allenamento con questa corda per saltare che trovi direttamente su Amazon.

Questi li hai già letti?
  Newsletter

In esclusiva per te l'eBook per iniziare a fare sport!

Logo di Fuori di Fitness

Newsletter

Approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!
In regalo per te la guida con trucchi e consigli per iniziare a fare sport!



Logo di Fuori di Fitness

Newsletter

Approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!
In regalo per te la guida con trucchi e consigli per iniziare a fare sport!