SUP: cos’è, benefici e come iniziare
Quante volte hai visto qualcuno in piedi sul SUP in mezzo mare e ti è venuta voglia di provarlo?
Nelle prossime righe vediamo insieme cos’è il SUP e come si pratica, quali sono i benefici e quali caratteristiche devi guardare in una tavola da SUP.
Indice
- Cos’è il SUP
- I benefici del SUP
- Controindicazioni e accorgimenti sul SUP
- Caratteristiche della tavola da SUP
Cos’è il SUP
SUP è l’acronimo di Stand Up Paddle, letteralmente vuol dire “stare in piedi con la pagaia”. Il nome parla da sé, è una disciplina un po’ surf e un po’ canoa. Per fare SUP devi stare in piedi in equilibrio sulla tavola nell’acqua e spostandoti utilizzando una pagaia.
La disciplina è adatta a tutti e praticarla trasmette un profondo senso di calma e di quiete. Sai da dov’è nata questa disciplina? Il SUP nasce in uno dei paradisi più belli del mondo: le Hawaii. Nei diari di James Cook, l’esploratore inglese, viene menzionata una specie di tavola e una pagaia utilizzate nella seconda metà del 1700 dagli abitanti delle Hawaii per pescare e per spostarsi sull’acqua.
Bisognerà aspettare però qualche secolo prima che il SUP diventi sport a tutti gli effetti: negli anni ’50 sulle spiagge di Waikiki comincia a diffondersi tra i surfisti, poi negli anni ’70 Laird Hamilton, celebre surfista, lancia la moda del SUP in tutto il mondo, e subito divento cult tra gli sport acquatici.
I benefici del SUP
Oltre ad essere divertente, praticare SUP fa bene al nostro corpo. Allenarsi restando in equilibrio su una tavola ha molti vantaggi, ecco i benefici del SUP:
– migliora l’equilibrio: stare in piedi sulla tavola nell’acqua migliora sì l’equilibrio! Il corpo deve “combattere” per trovare il baricentro e rimanere in piedi senza cadere.
– tonifica la muscolatura: stare in equilibrio vuol dire contrarre tutti i muscoli del corpo! Vederla fare in spiaggia sembra una disciplina dolce ma coinvolge intensamente tanti gruppi muscolari: da quelli stabilizzatori (come gli addominali profondi), ai glutei e alle spalle. Il SUP ridefinisce la silhouette, se ti alleni sul SUP vedi velocemente il tuo corpo rimodellarsi.
– è un’attività brucia grassi: sul SUP si fatica e si tiene un ritmo cardiaco notevole. In un’ora di SUP Cruising (cioè pagaiando su superfici d’acqua piatte) si bruciano fino a 430 calorie!
– migliora la coordinazione e l’agilità: andare sul SUP vuol dire pagaiare e questo fa bene anche alla coordinazione del corpo, ai riflessi e all’agilità dei movimenti.
– rilassa e libera la mente: sul SUP siamo a contatto con l’acqua… basta un’uscita di una trentina di minuti per rigenerarti e liberarti dai brutti pensieri!
Controindicazioni e accorgimenti sul SUP
Vediamo un po’, fare SUP ha controindicazioni? Se non hai patologie pregresse fare SUP è un’attività sicura. È ovvio che, essendo un’attività da fare in acqua, bisogna seguire alcuni accorgimenti.
Se stai iniziando prova ad allenarti al chiuso, ad esempio in una piscina: in questo modo prenderai confidenza con la tavola e capirai i movimenti da fare durante la pagaiata prima di andare in mare.
Una volta in mare (o in lago) attenzione a non allontanarti troppo dalla costa, con il SUP vigono le stesse regole che valgono per un pedalò, quindi non pagaiare oltre un miglio dalla costa.
Caratteristiche della tavola da SUP
Innanzitutto la tavola da SUP non è la stessa del surf! Forse per te è una distinzione ovvia, ma ti assicuro che non lo è per tutti! La tavola da SUP è molto più grande di quella da surf per offrire maggiore stabilità, in fin dei conti devi starci in piedi!
Solitamente una tavola da SUP ha una lunghezza che va da 3 metri ai 3,6 metri ed ha una superficie antiscivolo per fare attrito e migliorare la presa. Solitamente c’è anche un laccetto chiamato “leash“ che serve ad agganciare il piede alla tavola ed evitare di perderla se caschi in acqua, proprio come sulla tavola da surf.
Le tavole da SUP esistono di due tipi: gonfiabili e rigide. Quelle gonfiabili sono più adatte per iniziare e per le brevi uscite. Le tavole rigide, invece, scivolano meglio sull’acqua e sono più stabili, quindi adatte a pagaiate lunghe e intense.
Parlando di pagaia, anche questa esiste di due tipi: a lunghezza fissa o a lunghezza regolabile. Anche la pala in cima ha forme e dimensioni diverse. Ti lascio qui sotto il link di un buon SUP gonfiabile per iniziare, che include la pompa di gonfiaggio, la pagaia e un kit di riparazione.
- Ideale per acque calme o lievemente increspate
- Pagaia regolabile in alluminio (2,17 m) in 3 sezioni
- Pratica maniglia per sollevare e trasportare il sup
- Pad antiscivolo per una maggiore stabilità - max 110 kg
- Include: tavola, pompa manuale, borsa da trasporto, cordino di sicurezza, kit di riparazione
Quando sei in acqua devi avere ogni precauzione di sicurezza, quindi indossa sempre un giubbotto di salvataggio per restare a galla nel caso di cadute dalla tavola.
- Un Gilet di Aiuto al Galleggiamento unisex, comodo e di volume ridotto per sezioni che consentono una maggiore libertà di movimento e una zip integrale sul davanti
- Design a volume ridotto, conforme al corpo, della zip frontale per un facile posizionamento
- Galleggiabilità a 50 N con schiuma morbida nelle sezioni per un'ottimo comfort e libertà di movimento
- Ha una cerniera frontale per metterlo facilmente e tasca frontale con chiusura in velcro per il bagliore di sicurezza
- Articolo consegnato: 1x Helly Hansen Sport Comfort Gilet di Aiuto al Galleggiament Navy 50/60