Palestra: come vestirsi
Stai cercando di capire qual è l’abbigliamento adatto per andare in palestra e quali scarpe sono più adatte per il tuo allenamento? Nelle prossime righe vediamo insieme come vestirsi in palestra.
Indice
- Come vestirsi in palestra
- Come vestirsi per la sala pesi
- Come vestirsi per i corsi in palestra
- Come scegliere le scarpe per la palestra
Come vestirsi in palestra
Prima di vedere come vestirsi in palestra è bene spendere due parole su come deve essere l’abbigliamento adeguato per ogni tipo di allenamento. Non si parla solo di comodità… l’abbigliamento da palestra deve avere in realtà altri due importanti requisiti.
Ogni tipologia di allenamento ha il suo abbigliamento ben preciso che, oltre alla comodità, deve rispondere a caratteristiche di funzionalità e di igiene, fondamentali per allenarsi in serenità. Detto questo, vediamo come vestirsi in palestra ed evitare capi scomodi e poco funzionali che porterebbero ad un allenamento senza grandi risultati.
Come vestirsi per la sala pesi
Iniziamo dall’abbigliamento da portare in palestra se vuoi fare sala pesi. L’abbigliamento per la sala sarà diverso rispetto a quello che utilizzeresti ad esempio per fare il corso di Zumba®.
In sala pesi, infatti, bisogna coniugare le esigenze di movimento alle necessità di utilizzare attrezzi e macchinari, con i quali è meglio non avere un contatto corporeo diretto. Partiamo, prima di tutto, da materiali e tessuti: scegliamo vestiti realizzati in tessuti traspiranti che lasciano respirare liberamente la pelle e tengono lontani disturbi come eruzioni cutanee, pruriti, arrossamenti e micosi.
Oltre ai tessuti di tipo naturale possiamo utilizzare anche capi d’abbigliamento realizzati in tessuti tecnici e sintetici studiati appositamente per lo sport: il gore-tex e la microfibra, ad esempio, assorbono il sudore e sono perfetti per gli allenamenti più intensi.
Detto questo, vediamo insieme le diverse parti dell’abbigliamento da utilizzare in sala pesi: sia le donne che gli uomini devono utilizzare una maglietta a maniche corte o una canotta a spalle larghe che, agevolando i movimenti, funga da barriera tra la cute e il macchinario utilizzato. Per questo motivo alle donne si sconsiglia l’uso del semplice top che lascia la pancia e la schiena scoperta.
Per quanto riguarda i pantaloni valgono essenzialmente le stesse regole: meglio scegliere modelli comodi e poco aderenti, sia per gli uomini sia per le donne; utilizzare pantaloni molto stretti non aiuta la circolazione rendendo l’allenamento meno efficace. In sala attrezzi, tuttavia, potrai optare per i pantaloncini (anch’essi comodi ed elastici) qualora utilizzi soprattutto attrezzi cardio come la cyclette e il tapis roulant.
Le donne, inoltre, devono prestare molta attenzione al reggiseno, da scegliere esclusivamente tra i modelli sportivi realizzati in materiali naturali. È infatti di fondamentale importanza che il seno sia sostenuto in ogni suo movimento. Per la palestra ti consigliamo il top cardio modello BRA 900 di Decathlon che abbiamo testato personalmente: comodo, traspirante e con un’estetica lineare molto bella da indossare eventualmente anche fuori dalla palestra. Puoi trovarlo online e nei negozi Decathlon.
Anche gli uomini devono prestare attenzione all’intimo, che deve essere scelto tra i modelli aderenti e contenitivi.
Ultimo accorgimento, la scelta delle calze per la palestra: è importante che non siano troppo aderenti! Il piede non deve essere costretto all’interno del calzino che, anzi, deve favorire la circolazione sanguigna.
Come vestirsi per i corsi in palestra
Un discorso un po’ diverso va fatto se frequenti i corsi fitness ed i corsi musicali in palestra. Ogni disciplina, infatti, prevede l’utilizzo di un abbigliamento specifico (più o meno tecnico) studiato appositamente per la tipologia di movimenti che andrai ad effettuare. Se, per esempio, frequenti un corso di Zumba®, trattandosi di un’attività a corpo libero potrai tenere il corpo più scoperto, perché non entrerai in contatto con attrezzi o macchinari: via libera, quindi, a pantaloncini corti e top che lascino scoperta pancia e schiena. Unica regola: scegli fra i tessuti traspiranti per evitare che trattengano calore e sudore.
Lo stesso discorso può essere fatto per lo Spinning: poiché i tuoi glutei passeranno molto tempo a contatto con il sellino, munisciti dei classici pantaloncini rinforzati per evitare i contraccolpi: se ne trovano molti in commercio e ti basterà scegliere il tuo preferito, possibilmente in microfibra, un tessuto che generalmente non crea problemi alla pelle.
Se invece frequenti corsi di yoga, pilates o ad esempio body balance potrai optare per i classici leggings aderenti ma morbidi, capaci di agevolare gli esercizi di allungamento e stretching.
Come scegliere le scarpe per la palestra
Un capitolo a parte va dedicato alla scelta delle scarpe per la palestra che rivestono un ruolo fondamentale. Favoriscono una postura corretta durante l’esercizio e, insieme all’esecuzione di movimenti corretti, consentono di scaricare in modo adeguato i pesi sulla schiena.
La prima regola che dovrai tenere a mente (a prescindere dalla disciplina sportiva praticata) è la scelta della suola: le scarpe per la palestra non devono mai essere completamente basse ma devono presentare un’intersuola o un plantare interno, capace di attutire i contraccolpi generati dai movimenti più diversi.
Se per la sala attrezzi bastano delle semplici scarpe da ginnastica che presentino una suola adeguata, per le attività cardio più movimentate (come appunto Zumba®) è fondamentale utilizzare calzature che, in parte, sostengano anche la caviglia in modo da evitare distorsioni. Se stai cercando un buon paio di scarpe per fare Zumba® puoi leggere l’articolo Scarpe Zumba: guida all’acquisto.
Se invece pratichi Spinning appunto, potrai acquistare delle scarpe adatte che hanno particolari attacchi che ti permettono di ancorare i piedi alla bike.