Cos’è Suunto
Nel mondo dello sport, della preparazione atletica e soprattutto delle immersioni subacquee c’è un’azienda leader nel mondo: Suunto. È vero, forse i suoi smartwatch non sono così “comuni” come quelli di fitbit o di Garmin, ma se pratichi uno sport molto tecnico oppure uno sport estremo sicuramente avrai sentito parlare di questa azienda.
Nelle prossime righe vediamo cos’è Suunto, perché è famosa e quali strumenti ed accessori propone sul mercato. Se vuoi sapere quale sia il miglior Suunto per te puoi leggere l’articolo Quale orologio Suunto comprare.
Indice
Cos’è Suunto
Suunto Oy è l’azienda finlandese, con sede a Vantaa, conosciuta principalmente per la produzione di bussole ed avanzati orologi da polso, nota perché le sue bussole funzionano su tutto il campo magnetico della terra e leader nel mondo nel settore degli equipaggiamenti subacquei.
Ha più di 500 dipendenti in tutto il mondo e vende i prodotti in più di 100 paesi, dal 2019 è diventata di proprietà del gruppo cinese ANTA Sports, insieme ad altri grandi nomi come Salomon, Atomic e Wilson.
Storia di Suunto
Suunto è stata fondata nel 1933 da Tuomas Vohlonen iniziando con il brevetto di un particolare tipo di bussole che riuscivano a resistere a movimenti di navigazione anche brutali.
Successivamente, l’azienda presentò il modello di questa bussola tascabile, l’M/40, che venne usato dagli ufficiali dell’artiglieria per misurare l’angolo di azimut durante la seconda guerra mondiale. Grazie a questo sviluppo, Suunto proseguì nella produzione di nuove bussole e strumenti di navigazione soprattutto per il mercato militare ed ancora oggi continua a migliorarne le loro funzionalità.
La bussola portatile M-5N oggi è in dotazione alle forze finniche e inglesi, ed il modello Suunto MC-2 è stato approvato per le forze NATO, incluso l’esercito canadese ed alcune forze speciali dell’Esercito americano. Per finire, la gamma di bussole Suunto comprende anche Recta DP, modello in dotazione all’esercito svizzero.
Nel 1996, Suunto Oy è stata acquisita da Recta AG, società svizzera produttrice di bussole e nel 1999 è stata acquisita da Amer Sports.
Orologi e accessori
Oltre che per le bussole, Suunto è nota anche per la produzione di orologi da polso multifunzione come Vector, X-Lander e X10 (immagine sotto), che integrano molte funzione tra cui ovviamente la bussole, il GPS, l’altimetro e l’accelerometro. Basti pensare che Suunto è stata la prima azienda nel mondo, nel 1998, a rilasciare un orologio che avesse le tre funzioni principali di altimetro, barometro e bussola insieme.
Oltre a questo, l’azienda finlandese produce equipaggiamenti e strumenti per immersione subacquea, dove si posiziona al numero uno nel mondo come ti dicevo sopra
Suunto oggi si è affacciata nel mondo degli smartwatch proponendo una gamma di orologi e cardiofrequenzimetri adatta agli sportivi più esigenti. Puoi leggere la guida per l’acquisto di uno sportwatch Suunto nell’articolo Quale orologio Suunto comprare.
Suunto mobile app
L’applicazione mobile di Suunto ti mantiene aggiornato sui tuoi progressi e sulle tue attività. Offre un diario di allenamenti, la possibilità di consultare i propri progressi e le prestazioni di un allenamento svolto. Infine, la community Suunto è molto attiva e permette di condividere, interagire e prendere spunto per nuove attività ed allenamenti stimolanti ogni giorno.
SuuntoPlus™
SuuntoPlus™ è una sezione disponibile in alcuni modelli di orologio che fornisce funzionalità, allenamenti e proposte per arricchire e migliorare le performance tecniche.
Questa sezione integra ad esempio Strava Relative Effort che in tempo reale misura le tue zone di frequenza cardiaca così da modulare lo sforzo durante l’allenamento.
SuuntoPlus™ comprende anche le funzionalità TrainingPeaks che ti aiutano a capire il livello di sforzo e stress mentre ti stai allenando in tempo reale (con possibilità di aggiungere sensori esterni per potenza e cadenza di pedalata o andatura di corsa).
Suunto DM5
Suunto DM5 è conosciuto quasi esclusivamente dagli apneisti e da chi pratica immersioni subacquee molto tecniche, ed è un software sviluppato da Suunto e scaricabile gratuitamente che permette di creare piani di immersione ed analizzare tutte le sessioni effettuate.
Nei grafici e nei dati proposti hai la possibilità di analizzare il tempo di immersione, il tempo di gas, le profondità e le varie temperature dell’acqua. Vai alla pagina ufficiale del software Suunto DM5.