Come scegliere la palestra giusta

Come scegliere la palestra giusta

Hai deciso di cambiare palestra perché quella in cui sei adesso non ti soddisfa più? Oppure non hai mai messo piede in un centro fitness e vuoi capire come scegliere quello giusto prima di buttare via soldi in un posto dove non andrai?

Nelle prossime righe vediamo insieme come scegliere la palestra giusta, cosa c’è da considerare e cosa si deve guardare prima di fare un nuovo abbonamento, per arrivare in palestra e sapere cosa notare e su cosa buttare un occhio durante il classico tour di presentazione.

Indice

Come scegliere la palestra giusta

Sembra banale ma non è così semplice scegliere una buona palestra in cui iscriversi! Quando ti presenti in un nuovo centro fitness, il più delle volte, hai giusto qualche minuto per farti un’idea generale dell’ambiente, della cortesia del personale e dell’aria che tira; in più hai il consulente di turno che ti fa girare il centro in due minuti e ti tiene il fiato sul collo! Alla fine, purtroppo, ti accorgi che quella non era la palestra giusta per te solo quando hai pagato l’abbonamento ed inizi a frequentarla!

Allora come si sceglie la palestra giusta? Bisogna tenere a mente alcuni punti molto importanti. Ti consiglio quindi di prendere un foglio per segnarti le cose che vediamo insieme adesso, questo farà sì che tu arrivi nel centro con un’idea molto chiara di quelle che sono le tue esigenze.

Prendi una penna e dividi il foglio in quattro quadranti; in alto a sinistra inserisci i corsi e le discipline che vuoi fare, buttando giù una lista: sala pesi, corsi di yoga, corsi di Zumba ecc… così avrai già chiare le attività che vuoi fare e, una volta in palestra, potrai guardare quelle sale in cui ti allenerai e controllare il palinsesto dei corsi. Se capiti in palestra durante una lezione in corso, prova ad osservarla qualche minuto, così capirai se l’istruttore ti piace a pelle o il personal trainer ti sembra affidabile.

Ti ho preparato un foglio con i quadranti già pre-compilati, basta tu inserisca le varie voci per avere un quadro molto più chiaro della tua scelta. Scaricalo cliccando sul bottone qui sotto.

Personal trainer che sta allenando un cliente

Adesso riprendi il foglio: nel secondo quadrante, in alto a destra, annota invece le tue esigenze personali, cioè le attrezzature di cui hai bisogno per allenarti e il tipo di macchinari che ti servono, così da arrivare in palestra e controllare se queste macchine ci sono, se sono vecchie, di che marca sono o se gli attrezzi sono puliti e ben tenuti.

Nel terzo quadrante, in basso a sinistra, inserisci la frequenza con cui andrai in palestra: quanti e quali giorni a settimana e soprattutto a quale orario. In questo modo potrai arrivare in palestra e domandare com’è la situazione nelle ore che vuoi frequentare, ma questo lo vediamo più sotto.

Nel quarto ed ultimo quadrante, in basso a destra, riporta il tempo massimo che vuoi impiegare per raggiungere la palestra, considerando da quando parti a quando accedi alla sala per allenarti (o alla sala corsi per l’inizio della lezione). In questo modo ti farai un’idea di quanto la palestra dovrà essere distante da casa tua o dal tuo ufficio per poterla raggiungere anche negli orari di punta.

Bene, adesso vediamo nel dettaglio cosa considerare per scegliere la palestra migliore.

Posizione della palestra

A mio avviso questa è la prima da considerare quando si guarda ad una nuova palestra (le informazioni che hai messo nell’ultimo quadrante del foglio sono importanti per questo). La posizione è fondamentale per rimanere costanti nel proprio allenamento: scegliere una palestra vicino casa o vicina al luogo di lavoro è la chiave per continuare ad allenarsi senza troppi problemi.

Una ragazza che sta uscendo dal suo ufficio guardando che ore sono per andare in palestra

Se t’iscrivi in una palestra, magari bellissima, ma molto distante dai luoghi che frequenti di solito, inizierai presto ad avere problemi a raggiungerla e comincerai ad inventare delle scuse per non andare… immaginati di attraversare la città alle sette di sera il lunedì e il mercoledì per farti giusto una mezz’ora di tapis roulant!

Capienza del parcheggio

Al secondo posto consideriamo il parcheggio della palestra. Sembra una stupidaggine ma scegliere una palestra senza parcheggio o che ne abbia uno troppo piccolo è una delle cause più stressanti sul lungo termine. Non sapere dove parcheggiare, arrivare sempre tardi ai corsi e dover partire in anticipo alla fine ti farà smettere di andarci!

Una percentuale significativa di persone che cambiano palestra lo fanno proprio perché perdono troppo tempo nel trovare parcheggio prima di allenarsi. Se questo ti succede già adesso nella tua palestra, prova a leggere qualche consiglio nell’articolo Come trovare parcheggio in palestra.

Palinsesto corsi e attrezzature

Come ti dicevo sopra, anche il palinsesto dei corsi non è cosa da poco: verificare che tra i corsi ci siano quelli che ti piacciono è basilare, altrimenti rischi di iscriverti in una palestra con la convinzione di fare un certo corso per poi scoprire che questo corso non c’è, oppure c’è ma ad un orario che per te è impensabile!

Stesso discorso vale per le attrezzature: se in sala pesi ci sono macchinari che conosci e con cui pensi di allenarti è perfetto, se noti invece delle mancanze importanti tra gli attrezzi per il tuo allenamento ecco, in questo caso pensa bene se il gioco vale la candela.

Affluenza

Chiedi sempre quanta affluenza c’è nelle fasce orarie in cui andrai perché troppe persone rendono un allenamento meno efficace viste le attese alle macchine e la ressa. Visita magari la palestra un paio di volte nella fascia oraria in cui vorrai andare, così ti farai subito un’idea prima di iscriverti.

I tapis roulant di una palestra completamente pieni per la troppa affluenza

Insospettisciti però anche nel caso in cui ci sia sempre poca affluenza, soprattutto nelle ore di punta: potrebbe essere sinonimo di bassa qualità o di qualcosa che non va nell’ambiente.

Cura e pulizia

Guarda la struttura ma anche gli spogliatoi. Per scegliere una buona palestra bisogna controllare bene tutti gli angoli, anche se hai poco tempo e il consulente che ti trascina da una stanza all’altra!

Devi avere gli occhi anche dietro, guardare tutto, se gli angoli sono puliti, se i macchinari sono ben tenuti, se c’è cura della sala attrezzi, se c’è la piscina o il centro benessere controllare se c’è qualcuno che pulisce o qualche addetto che gira per mantenere in ordine l’ambiente ecc…

Due addetti alle pulizie che stanno pulendo il tetto di una piscina in palestra

Curare gli ambienti significa anche mantenere aggiornati volantini e pubblicazioni; se ti avvicini alla bacheca principale e vedi che c’è un volantino che risale al dopo guerra o vedi il poster di un open day datato due anni prima (e ti assicuro che succede più che spesso) insospettisciti: è un campanello d’allarme che indica la poca attenzione ai particolari in quella palestra.

Serietà e cortesia

Fai caso al personale, è educato? Come ti accoglie la reception? Ti parla con rispetto e disponibilità oppure sembra quasi infastidito dalla tua presenza? Questo è un segnale molto importante da considerare prima di fare un nuovo abbonamento in quella palestra.

Un cliente che si affaccia alla reception

Preparazione e professionalità del personale

A proposito di professionalità, accertati che lo staff “tecnico” ed i personal trainer siano, che siano quindi laureati e ben qualificati per seguirti nella disciplina.

Verifica che gli istruttori dei corsi che vuoi frequentare siano certificati e riconosciuti ufficialmente per quello che insegnano, e soprattutto, che trasudino professionalità con gli allievi sia fuori sia durante l’ora di lezione!

Se vuoi capire meglio chi hai di fronte leggi l’articolo Come scegliere un buon personal trainer.

Se ti piace fare Zumba e vuoi controllare che l’istruttore di quella palestra sia effettivamente un istruttore ufficiale, perdi due minuti a leggere l’articolo Come riconoscere un istruttore Zumba certificato.

Eventi e iniziative

Informati sulle iniziative e sugli eventi trascorsi o in corso, se c’è qualche evento o masterclass in arrivo; se la palestra ne organizza parecchi significa che è dinamica e tiene molto agli eventi e alla sua community, e questo è sicuramente un punto a favore. Se l’ultimo evento risale alla nascita dell’uomo è probabile che non ci sia un grande entusiasmo in quella palestra.

Periodo di prova

Prima di iscriverti chiedi sempre un periodo di prova che possono essere anche una o due prove gratuite, se non altro per testare un paio di corsi e passare un’oretta in sala per avere la percezione dell’organizzazione, dello staff e della professionalità generale, se tutto funziona e se l’atmosfera che tira è serena anche tra i clienti che si allenano.

Prezzo

Ormai la concorrenza è tanta e la corsa al prezzo più basso c’è sempre quando fai il giro di qualche palestra per fare un nuovo abbonamento. Fai attenzione, però, che un prezzo basso non sia sinonimo di bassa qualità e sia soltanto uno specchio per le allodole anziché un ottimo affare!

Questi li hai già letti?
  Newsletter

In esclusiva per te l'eBook per iniziare a fare sport!

Logo di Fuori di Fitness

Newsletter

Approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!
In regalo per te la guida con trucchi e consigli per iniziare a fare sport!



Logo di Fuori di Fitness

Newsletter

Approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!
In regalo per te la guida con trucchi e consigli per iniziare a fare sport!