Iniziare a correre: cosa serve e cosa sapere
Delle buone scarpe da running, un abbigliamento adatto e tanta forza di volontà, ecco cosa serve per iniziare a correre. Il running è un lungo processo con il quale prendi consapevolezza del tuo corpo e delle sue capacità, mettendoti costantemente alla prova!
Sei vuoi iniziare a correre questo è l’articolo che fa per te! Nelle prossime righe vediamo insieme quali sono i benefici della corsa, perché dovresti iniziare a correre e cosa serve per allenarti nel modo migliore e in sicurezza.
Indice
Iniziare a correre: cosa sapere
Cominciamo dalla base: cos’è il running? Running è il termine inglese utilizzato per indicare la corsa sportiva. Stiamo parlando di una delle attività che l’uomo pratica da sempre, perché sfrutta le nostra capacità di movimento primaria.
La corsa, in generale, può essere di velocità o di resistenza e le due discipline si distinguono in base alla tipologia di sforzo effettuato. Nella corsa di velocità predomina lo sforzo anaerobico, mentre nella corsa di resistenza il lavoro sui muscoli è essenzialmente di tipo aerobico.
Correre fa bene e migliora le condizioni generali dell’organismo. Nelle prossime righe vediamo insieme quali sono i maggiori benefici della corsa.
Benefici della corsa
Anche se iniziare a correre può costare veramente fatica e sudore, col tempo ne apprezzerai tutti i lati positivi, oltre ai risultati che magari vedrai anche da subito dal punto di vista della tua forma fisica. Ecco i benefici della corsa:
- allena e potenzia il sistema cardiocircolatorio: correre è un allenamento perfetto per il cuore. La corsa aumenta la frequenza cardiaca e fa lavorare costantemente il cuore allenandolo agli sforzi e alla resistenza. Questo porta ad un netto miglioramento nell’ossigenazione dei tessuti e della pressione sanguigna. La corsa, insomma, riduce il rischio di malattie cardiache, che tra l’altro sono quelle più diffuse nella nostra società occidentale.
- fa dimagrire e velocizza il metabolismo: se vuoi buttare giù chili di troppo la corsa è uno dei migliori alleati… è una delle attività più brucia grassi che ci sia! La quantità di calorie bruciate dipende dai km che percorri e ovviamente dal tuo organismo: considera che un uomo di 80kg, percorrendo 5km, può bruciare fino a 400 calorie! Quindi fare running velocizza il metabolismo e aumentando le calorie che il tuo corpo riesce a bruciare quando sei a riposo.
- stimola positivamente il sistema immunitario: è vero, non tutti sanno che la corsa è ottima per il sistema immunitario (ovviamente se praticata in modo equilibrato). Alzando la temperatura corporea durante l’allenamento, infatti, si crea un ambiente sfavorevole alla proliferazione di virus e batteri, e ciò protegge da diverse patologie. L’importante, ovviamente, è ricordarsi sempre di mangiare e riposare in modo adeguato dopo l’allenamento!
- tiene lontano lo stress: fare running scarica le tensioni e tiene lontano lo stress! La corsa aiuta il corpo a rilasciare le endorfine e la serotonina che vanno a ridurre l’ansia e portano alla felicità.
- aumenta l’autostima: la corsa è manna dal punto di vista psicologico. Quando inizierai a correre dovrai costantemente superare limiti che prima nemmeno immaginavi di dover affrontare! Questo, senza dubbio, è fondamentale per l’autostima.
Cosa serve per iniziare a correre
Molti dicono che per correre servono solo le gambe. Questo è vero ma, diciamoci la verità, i giusti accessori (il giusto abbigliamento e – soprattutto – le giuste scarpe) aiutano nell’impresa!
Come scegliere le scarpe da running
Vediamo insieme come scegliere le scarpe per iniziare a correre, l’aspetto più importante da considerare. Non cominciare a correre finché non hai comprato le scarpe adatte!
Esistono tanti modelli di scarpe ed ognuno è ideato per rispondere alle più svariate esigenze. In generale, le scarpe per correre, sono divise in 8 categorie:
- Categoria A0 – Scarpe da corsa minimaliste: di questa categoria fanno parte quelle scarpe in cui è stato eliminato tutto il superfluo per dar vita ad una calzatura leggera (mai superiore a 350 grammi di peso) adatta soprattutto a chi compie ripetute veloci. Sono decisamente comode ma poco adatte a chi corre su lunghe distanze: l’ammortizzamento è praticamente inesistente.
- Categoria A1 – Scarpe da corsa superleggere: a differenza di quelle descritte sopra, il peso delle scarpe di categoria A1 scende considerevolmente: le scarpe da corsa superleggere pesano sempre meno di 250 grammi! Acquistatele solo se siete dei corridori navigati, che sanno come appoggiare correttamente il piede al suolo ed hanno una postura corretta. Non possiedono infatti nessun tipo di ammortizzatore e, per questo, non sono nemmeno adatte a chi è in leggero sovrappeso.
- Categoria A2 – Scarpe da corsa intermedie: le scarpe intermedie sono simili alle minimaliste ma al loro interno presentano ammortizzatori e supporto. Sono perfette per chi cerca stabilità ma sono adatte a chi corre già da un po’ di tempo.
- Categoria A3 – Scarpe da corsa neutre: se corri per piacere e non fai gare questa potrebbe iniziare ad essere la scelta migliore… le scarpe da corsa neutre non sono pesantissime e, dalla loro, hanno l’ammortizzamento che cerchi se ti avvicini per la prima volta alla corsa. Sono perfette per chi predilige la corsa lenta.
- Categoria A4 – Scarpe da corsa stabili: se vuoi iniziare a correre questa è probabilmente la scarpa da running che fa per te. È stata appositamente studiata per chi non possiede ancora un buon controllo del piede e, grazie ai supporti contenuti all’interno, scongiura il rischio di iperpronazione (cioè della pronazione eccessiva: il piede continua a ruotare dopo che ha toccato il terreno invece di iniziare la fase di spinta).
- Categoria A5 – Scarpe per trail running: se cerchi una protezione solida ecco la soluzione… le scarpe per trail running sono adatte sia alla corsa veloce che a quella lenta, sono solide e proteggono il piede. Solitamente, però, non sono adatte alla corsa sull’asfalto: sono state messe a punto per essere utilizzate su terreni accidentati.
- Categoria A6 – Scarpe da jogging: se sei un runner della domenica, non corri spesso e quando lo fai corri sempre sull’asfalto, la scarpa da jogging è sempre la scelta più semplice ed equilibrata.
- Categoria A7 – Scarpe da corsa chiodate: in ultimo, le scarpe da corsa chiodate, sono studiate appositamente per chi corre su pista e, sostanzialmente, fa atletica leggera.
Come scegliere l’abbigliamento da running
Come ti dicevo poco fa, l’abbigliamento è importante per star bene. Se corri d’estate utilizza abbigliamento leggero tecnico e traspirante, che permette l’evaporazione del sudore e non fa aumentare eccessivamente la temperatura corporea.
Se corri d’inverno utilizza un abbigliamento che permetta al tuo corpo di non appesantirsi ma consenta allo stesso tempo di mantenere la temperatura del corpo. I vestiti che indossi devono lasciar evaporare il sudore, che altrimenti si ghiaccerebbe addosso: abbigliamento tecnico traspirante, anti-vento e, all’occorrenza, anche anti-pioggia. Copri anche la testa con un berretto ed il collo con un pratico scalda collo.
- Prodotto in Italia
- Facile da usare
- Prodotto di qualita
- Prodotto ottimo
- Stretch per una vestibilità comoda
- Ideale per la protezione contro il vento
- Doppio strato di pile isolante su un lato
- Assorbe l'umidità per il massimo comfort
Ovviamente una cosa da avere e portare con te in ogni stagione è la giacca impermeabile per la pioggia, nel caso che tu voglia uscire con un tempo un po’ incerto o incontri un acquazzone improvviso durante la tua corsa.
- Loghi ricamato
- Zip intera;
- Cappuccio estraibile a scomparsa;
- Tasche laterali;
- Giacca antivento con cappuccio
Quali accessori portare
Se corri di sera o quando il sole è già tramontato porta con te una piccola torcia per fare luce, magari una di quelle che si aggancia sulla testa e ti libera le mani.
Un altro accessorio che devi avere per la sicurezza è il gilet rifrangente, fondamentale per farti notare sulla strada da lontano.
- Materiale giallo con i pannelli riflettenti sul fronte e sul retro
- Comodità – La fodera in rete lungo tutto il corpo e il retro più lungo garantiscono il massimo del confort
- Praticità – Questa pettorina leggera e traspirante non limita i tuoi movimenti e può essere lavata facilmente in lavatrice
- Organizzazione – tre tasche, due sul lato posteriore ed una piccola interna sul petto, ti permettono di accedere facilmente ai tuoi oggetti indispensabili
- Per persone attive – perfetta per la corsa, il jogging, il ciclismo, e le passeggiate. Disponibile nelle taglie da uomo/unisex, verifica le misure di seguito. Scegli la taglia adatta a te ricordando che lo indosserai sopra ad altri vestiti
Un’ultima cosa che ti consiglio è un marsupio da running, sembra superfluo ma ti assicuro che correre con il cellulare o le chiavi della macchina che sbattono su e giù nella tasca è veramente fastidioso. Con un marsupio, invece, puoi mettere portafogli, cuffie o altri oggetti e tenerli ben saldi al polso o alla vita.
Nessun prodotto trovato.