Quale orologio Polar comprare
Stai cercando un nuovo sportwatch che sia affidabile e che ti supporti durante i tuoi allenamenti? Vuoi comprare qualcosa che sia davvero concentrato sullo sport senza troppe notifiche e fronzoli che trovi negli altri smartwatch?
Nelle prossime righe vediamo insieme quale orologio Polar comprare. Passeremo in rassegna tutti i modelli in base al tipo di sport che vuoi fare, dal modello base al modello più avanzato; per ogni modello che prenderemo in considerazione troverai anche il link per acquistarlo su Amazon. Se ancora non sai bene cosa sia la Polar puoi leggere l’articolo Cos’è Polar e poi tornare qui.
Nota: questo articolo è in costante aggiornamento ogni volta che nuovi modelli Polar escono sul mercato.
Indice
- Come scegliere un Polar
- Polar per running, multisport e triathlon
- Polar per ciclismo
- Polar per fitness e cross training
- Polar sensori di frequenza cardiaca
Come scegliere un Polar
La scelta di un Polar è veramente semplice perché l’azienda, quando rilascia un nuovo dispositivo sul mercato, indica in maniera molto precisa per quali attività e discipline sportive è adatto quel nuovo modello.
Ad ogni modo, se non hai praticità con un Polar, capiamo insieme quali modelli esistono. Diciamo che solo negli ultimi anni Polar si è buttata nel mondo degli smartwatch ed ha realizzato alcuni modelli con schermo a colori un po’ più stilosi. Prima di allora gli orologi erano dei veri e propri sportwatch con uno schermo basico in bianco e nero.
Anche in questi nuovi smartwatch, comunque, Polar sta mantenendo ancora una linea incentrata sullo sport, basti pensare che sui nuovi dispositivi non è stato ancora implementato un sistema di pagamento NFC come Apple Pay, fitbit Pay o Garmin Pay che si trova nella concorrenza.
Perciò, quando scegli il tuo nuovo Polar, devi considerare quale uso ne farai. Se cerchi un Polar per nuotare ti servirà un dispositivo resistente all’acqua che abbia profili di allenamento nuoto già preconfigurati, mentre se ami correre all’aria aperta devi per forza considerare un dispositivo che abbia il GPS integrato. Ad ogni modo tutti i Polar sul mercato (e che vedremo qui) integrano almeno il sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca da polso.
Detto questo vediamo insieme quale orologio Polar faccia al caso tuo.
Polar per running, multisport e triathlon
Partiamo dai Polar pensati per la corsa, il triathlon ed il multisport in generale. Questi dispositivi integrano di base il GPS per il tracciamento del percorso effettuato, il sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca e sono impermeabili (adatti al nuoto).
Polar M200
Polar M200 è l’entry-level della gamma pensata per running e multisport. Integra il sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca ed il GPS con tecnologia di previsione satellitare SiRFInstantFix™.
Resiste all’acqua e Polar lo indica come adatto per il nuoto ma non integra profili di allenamento per la vasca o le acque libere.
La batteria è ricaricabile e dura fino a 6 giorni con monitoraggio attività 24/7 considerando un’ora al giorno di allenamento attivando il GPS e la lettura ottica della frequenza cardiaca.
Polar M430
Polar M430 è il dispositivo, sempre di fascia base, che strizza un occhio al running integrando infatti funzioni di corsa avanzate ed il Running Program Polar. Integra il sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca ed il GPS con tecnologia di previsione satellitare SiRFInstantFix™.
Resiste all’acqua ed anche qui Polar lo indica come adatto per il nuoto ma non integra nessun profilo di allenamento per nuoto indoor o in acque libere.
La batteria è ricaricabile e dura fino a 14 giorni senza fare nessun allenamento ed attivare nessuna notifica ma con monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, dura fino a 5 giorni se fai una sessione di allenamento al giorno e con monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, e dura fino a 8 ore con allenamento continuo, rilevamento della frequenza cardiaca e GPS attivato.
Polar Vantage M
Polar Vantage M è lo sportwatch multisport che devi scegliere per iniziare a fare sul serio. Ha un display a colori (no touchscreen) e la cassa è fatta in titanio e questo conferisce quel tocco di eleganza per indossarlo tutto il giorno senza problemi. Integra il sensore Polar Precision Prime per il monitoraggio della frequenza cardiaca ed il GPS + GLONASS (il GPS è anche assistito per una più rapida ricezione del segnale). Integra il programma di allenamento quotidiano FitSpark™.
Resiste all’acqua ed integra profili nuoto con cui è possibile monitorare la frequenza cardiaca, le bracciate e la distanza fatta in vasca indoor; distanza e bracciate vengono monitorate anche nel nuoto in acque libere.
La batteria è ricaricabile e dura fino a 5 giorni in modalità orologio con monitoraggio frequenza cardiaca continua, mentre fino a 30 ore in modalità allenamento (cioè con GPS e monitoraggio frequenza cardiaca attivi).
È compatibile con tutti i sensori di frequenza BLE, di cadenza – potenza di corsa e di velocità – cadenza – potenza di pedalata.
Polar Vantage M2
Polar Vantage M2 è il successo del Vantage M. Integra un display a colori con lenti PMMA laminate con rivestimento duro e cassa in polimero rinforzato con fibra di vetro. Internamente le caratteristiche sono quasi identiche al predecessore, quindi sensore Polar Precision Prime per il monitoraggio della frequenza cardiaca e GPS + GLONASS con GPS anche assistito per una ricezione del segnale più rapida.
Resiste all’acqua ed integra profili nuoto con cui è possibile monitorare la frequenza cardiaca, le bracciate e la distanza fatta in vasca indoor; distanza e bracciate vengono monitorate anche nel nuoto in acque libere.
La batteria è ricaricabile e dura praticamente come quella del Vantage M, cioè fino a 5 giorni in modalità orologio con monitoraggio frequenza cardiaca continua e fino a 30 ore in modalità allenamento (cioè con GPS e monitoraggio frequenza cardiaca attivi) ma dispone di qualche opzione di risparmio energetico aggiuntiva.
Ovviamente, anche Vantage M2 è compatibile con tutti i sensori di frequenza BLE, di cadenza – potenza di corsa e di velocità – cadenza – potenza di pedalata.
Polar Vantage V
Polar Vantage V è lo sportwatch multisport che devi scegliere se vuoi allenarti da professionista. È un touchscreen a colori e la cassa è fatta in titanio e questo conferisce quel tocco di eleganza per indossarlo tutto il giorno senza problemi. Integra il sensore Polar Precision Prime per il monitoraggio della frequenza cardiaca, il GPS + GLONASS + Galileo + QZSS (il GPS è anche assistito per una più rapida ricezione del segnale) ed il barometro. Integra il programma di allenamento quotidiano FitSpark™.
Resiste all’acqua fino a 50 metri ed integra profili nuoto con cui è possibile monitorare la frequenza cardiaca, le bracciate e la distanza fatta in vasca indoor; distanza e bracciate vengono monitorate anche nel nuoto in acque libere.
La batteria è ricaricabile e dura fino a 7 giorni in modalità orologio con monitoraggio frequenza cardiaca continua, mentre fino a 40 ore in modalità allenamento (cioè con GPS e monitoraggio frequenza cardiaca attivi).
Questo modello ha superato i test standard militari, tra cui la resistenza alle temperature estreme, alle cadute e all’umidità.
È compatibile con tutti i sensori di frequenza BLE, di cadenza – potenza di corsa e di velocità – cadenza – potenza di pedalata.
Polar Vantage V Titan
Polar Vantage V Titan è praticamente il Vantage V ma con cassa in titanio, e questo conferisce quel tocco di eleganza che ti permetterà di indossarlo tutto il giorno senza problemi. Integra il sensore Polar Precision Prime per il monitoraggio della frequenza cardiaca, il GPS + GLONASS (il GPS è anche assistito per una più rapida ricezione del segnale) ed il barometro. Integra il programma di allenamento quotidiano FitSpark™.
Resiste all’acqua fino a 50 metri quindi puoi nuotarci, fare snorkeling, fare la doccia e correrci sotto la pioggia. Integra profili nuoto ed è possibile monitorare la frequenza cardiaca, le bracciate e la distanza fatta in vasca indoor; distanza e bracciate vengono monitorate anche nel nuoto in acque libere.
La batteria è ricaricabile e dura fino a 7 giorni in modalità orologio con monitoraggio frequenza cardiaca continua, mentre fino a 40 ore in modalità allenamento (cioè con GPS e monitoraggio frequenza cardiaca attivi).
Questo modello ha superato i test standard militari, tra cui la resistenza alle temperature estreme, alle cadute e all’umidità.
È compatibile con tutti i sensori di frequenza BLE, di cadenza – potenza di corsa e di velocità – cadenza – potenza di pedalata.
Polar Vantage V2
Polar Vantage V2 è il successore del Vantage V che, oltre ai sensori già integrati in questo precedente modello, aggiunge (oltre a GPS + GLONASS integrato) l’integrazione di GALILEO + QZSS (il GPS è anche assistito per una più rapida ricezione del segnale, come nel Vantage V). Integra il programma di allenamento quotidiano FitSpark™.
Resiste all’acqua fino a 50 metri quindi puoi nuotarci, fare snorkeling, fare la doccia e correrci sotto la pioggia. Integra profili nuoto ed è possibile monitorare la frequenza cardiaca, le bracciate e la distanza fatta in vasca indoor; distanza e bracciate vengono monitorate anche nel nuoto in acque libere.
Anche qui la batteria, ricaricabile, dura fino a 7 giorni in modalità orologio con monitoraggio frequenza cardiaca continua e fino a 40 ore in modalità allenamento (cioè con GPS e monitoraggio frequenza cardiaca attivi).
Questo modello ha superato i test standard militari MIL-STD-810G, tra cui la resistenza alle temperature estreme, alle cadute e all’umidità.
È compatibile con tutti i sensori di frequenza BLE, di cadenza – potenza di corsa e di velocità – cadenza – potenza di pedalata.
Polar Grit X
Polar Grit X è uno sportwatch molto robusto (si vede già dall’immagine) ma allo stesso tempo comunque molto leggero. La cassa è in acciaio inossidabile e il fondello è in polimero rinforzato con fibra di vetro. Integra il sensore Polar Precision Prime per il monitoraggio della frequenza cardiaca, GPS + GLONASS + Galileo + QZSS (il GPS è anche assistito per una più rapida ricezione del segnale), barometro e bussola. Integra il programma di allenamento quotidiano FitSpark™.
Resiste all’acqua quindi puoi nuotarci, fare snorkeling, fare la doccia e correrci sotto la pioggia. Integra profili nuoto ed è possibile monitorare la frequenza cardiaca, le bracciate e la distanza fatta in vasca indoor; distanza e bracciate vengono monitorate anche nel nuoto in acque libere.
La batteria è ricaricabile e dura fino a 7 giorni in modalità orologio con monitoraggio frequenza cardiaca continua, mentre fino a 40 ore in modalità allenamento (cioè con GPS e monitoraggio frequenza cardiaca attivi).
Questo modello ha superato i test standard militari, tra cui la resistenza alle temperature estreme, alle cadute e all’umidità.
È compatibile con tutti i sensori di frequenza BLE, di cadenza – potenza di corsa e di velocità – cadenza – potenza di pedalata.
Polar Grit X Pro
Polar Grit X Pro è lo smartwatch di Polar uscito l’ultimo trimestre del 2021. Integra ovviamente il sensore Polar Precision Prime per il monitoraggio della frequenza cardiaca, GPS + GLONASS + Galileo + QZSS (il GPS è anche assistito per una più rapida ricezione del segnale), barometro e bussola.
Resiste all’acqua fino a 100 metri ed è pensato per resistere alle condizioni outdoor più estreme, con un’escursione termica che va dai -20ºC ai +50ºC.
La batteria è ricaricabile e, praticamente, ha la stessa durata del Polar X: fino a 7 giorni in modalità orologio con monitoraggio frequenza cardiaca continua, fino a 100 ore in modalità risparmio energetico e fino a 40 ore in modalità allenamento (cioè con GPS e monitoraggio frequenza cardiaca attivi).
È compatibile ovviamente con tutti i sensori di frequenza BLE, di cadenza – potenza di corsa e di velocità – cadenza – potenza di pedalata.
Polar Pacer
Polar Pacer, e suo fratello maggiore Polar Pacer Pro, sono gli smartwatch Polar lanciati sul mercato a maggio 2022.
La prima cosa che salta all’occhio è il design, molto leggero e bello da vedersi anche per essere indossato tutti i giorni. Entrambi i modelli sono leggerissimi (il Pacer pesa 40 grammi, mentre il Pacer Pro pesa 41 grammi). In buona sostanza le differenze stanno nelle funzionalità: entrambi sono ottimi se corri e fai running, ma chiaramente il Pacer Pro ha funzionalità aggiuntive che permettono di avere informazioni più avanzate utili per i tuoi allenamenti da pro.
Ad ogni modo, Polar Pacer pesa 40 grammi ed integra ovviamente il sensore Polar Precision Prime per il monitoraggio della frequenza cardiaca, GPS + GLONASS + Galileo + QZSS (il GPS è anche assistito per una più rapida ricezione del segnale) ed accelerometro.
La batteria è ricaricabile e dura fino a 1032 ore (43 giorni!) in modalità orologio, 35h in modalità allenamento e 100h in modalità allenamento con risparmio energetico attivato.
Polar Pacer Pro
Polar Pacer Pro è il fratello maggiore di Polar Pacer pensato, come ti dicevo sopra, per chi il running lo pratica in maniera più assidua e necessita di campi dati ed informazioni più avanzate.
A livello di design la differenza sostanziale si vede nei pulsanti antiscivolo e nella ghiera in alluminio che dà quel tocco di eleganza in più rispetto al Pacer.
Polar Pacer Pro pesa 41 grammi ed integra il sensore Polar Precision Prime per il monitoraggio della frequenza cardiaca, GPS + GLONASS + Galileo + QZSS (il GPS è anche assistito per una più rapida ricezione del segnale), accelerometro, barometro e bussola con magnetometro.
La capacità della batteria è praticamente identica al Pacer: fino a 1032 ore (43 giorni!) in modalità orologio, 35h in modalità allenamento e 100h in modalità allenamento con risparmio energetico attivato.
Polar per ciclismo
La gamma dei Polar per il ciclismo riguarda in particolare i bike computer, pensati per essere abbinati ad una fascia cardio o al tuo orologio Polar. Se cerchi l’orologio Polar per andare in bici puoi scegliere tranquillamento uno dei modelli disponibili per running e multisport che abbiamo visto poco fa. In questa sezione vediamo i bike computer Polar disponibili.
Polar M460
Polar M460 è il bike computer entry-level che integra il GPS e il barometro ad alta precisione.
Integra il bluetooth a basso consumo per la connessione micro USB per ricaricare e sincronizzare i dati con Mac e PC tramite Polar FlowSync.
Resiste agli schizzi (IPX7) ed ha una batteria ricaricabile che dura fino a 16 ore di allenamento con GPS attivo e sincronizzazione della frequenza cardiaca tramite la fascia cardio. È compatibile con i misuratori di potenza Bluetooth Smart.
Polar V650
Polar V650 è il vincitore del Red Dot Design Award. Integra uno schermo touchscreen a colori ed è pensato per chi vuole un bike computer professionale. Lo schermo è in Asahi Dragon Trail e la cassa è in policarbonato. Integra GPS e barometro ad alta precisione ed ha connettività Bluetooth Smart.
Resiste agli schizzi (IPX7) ed ha una batteria ricaricabile che dura fino a 10 ore di allenamento.
È compatibile con i misuratori di potenza anche di altri marchi. Questo bike computer non è al momento disponibile su Amazon, clicca sull’immagine poco sopra per andare al modello sul sito ufficiale di Polar.
Polar per fitness e cross training
Degli orologi Polar pensati per il fitness ed il cross training fa parte il Polar A370, unico activity tracker presente, insieme a due modelli di design usciti da poco.
Polar A370
Polar A370 è l’unico activity tracker della linea. Integra il sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca da polso ma ha il GPS condiviso con lo smartphone. È la tua scelta se cerchi un semplice tracker che faccia da contapassi, conta calorie e attività quotidiane che include però anche il rilevamento di frequenza cardiaca, cosa non scontata in altri modelli dello stesso prezzo della concorrenza.
Resiste agli schizzi (WR30) e la batteria ricaricabile dura fino a 4 giorni con monitoraggio attività 24/7 (senza notifiche telefoniche attivate) e un’ora di allenamento al giorno.
È compatibile con sensori di frequenza cardiaca Polar Bluetooth a basso consumo energetico.
Polar Unite
Polar Unite è tra gli orologi secondo me più eleganti della linea Polar. Il design è molto minimale, composto da un touchscreen a colori con sensore di luce ambientale. Integra il sensore per il rilevamento della frequenza cardiaca al polso ma anche qui ha il GPS condiviso con lo smartphone.
Resiste all’acqua fino a 30 metri e Polar lo indica adatto per il nuoto anche se non sono presenti particolari profili nuoto per vasche ed acque libere.
La batteria è ricaricabile e dura fino a 50 ore in modalità allenamento (con GPS e frequenza cardiaca al polso) e fino a 4 giorni in modalità orologio con monitoraggio frequenza cardiaca continua.
È compatibile con i sensori di frequenza cardiaca Polar BLE.
Polar Ignite
Polar Ignite è forse il miglior orologio Polar per rapporto qualità-prezzo. È un elegante sportwatch dotato di touchscreen a colori con sensore di luce ambientale con cassa in polimero rinforzato e fibra di vetro. Integra il sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca da polso e il GPS + GLONASS (il GPS è anche assistito per una più rapida ricezione del segnale)
Resiste all’acqua fino a 30 metri quindi puoi nuotarci, fare snorkeling, fare la doccia e correrci sotto la pioggia. Integra profili nuoto per monitorare i tuoi progressi, la frequenza cardiaca e gli stili di nuoto in piscina.
La batteria è ricaricabile e dura fino a 17 ore in modalità allenamento (con GPS e frequenza cardiaca al polso attivi) e fino a 5 giorni in modalità orologio con monitoraggio frequenza cardiaca continua.
È compatibile con i sensori di frequenza cardiaca Polar BLE.
Polar sensori di frequenza cardiaca
Eccoci alla sezione dei sensori cardiaci da torace, dispositivi che hanno reso famosa Polar in tutte le palestre del mondo! Gli orologi Polar sono compatibili con la fascia cardio che, se vogliamo, permette di ottenere un rilevamento cardiaco più accurato rispetto al rilevamento della frequenza fatta direttamente dal polso.
Ovviamente questi sensori sono compatibili anche con altri dispositivi non di marca Polar, come app per il fitness ed attrezzature da palestra (come cyclette o tapis roulant).
Polar H9
L’H9 è la prima fascia cardio Polar che vediamo. È compatibile con tutti i dispositivi Bluetooth e ANT+ e si può collegare a più di un dispositivo contemporaneamente.
La fascia è impermeabile fino a 30 metri ed è adatta per il nuoto. La batteria è ricaricabile e dura 400 ore, considera quindi fino ad un anno se ti alleni anche sempre un’ora ogni giorno!
Polar H10
Polar H10 è l’evoluzione della fascia cardia Polar H9 e permette di essere anche aggiornata tramite smartphone utilizzando l’app Polar Beat o Polar Flow.
La fascia Polar H10 tiene in memoria una sessione di allenamento, è impermeabile fino a 30 metri ed è adatta per il nuoto. La batteria è ricaricabile e dura 400 ore con trasmissione a 5 kHz e Bluetooth Low Energy attiva (cioè fino ad un anno se fai una sessione di allenamento da un’ora ogni giorno).
Polar OH1
La fascia cardio Polar OH1 è un nuovo modo di pensare i sensori cardio, infatti s’indossa sul braccio e non al torace. È aggiornabile tramite smartphone grazie all’app Polar Flow
La fascia Polar OH1 tiene in memoria fino a 200 ore di allenamento (ha una memoria interna di 4MB, è impermeabile fino a 30 metri ed è adatta per il nuoto. La batteria è ricaricabile e dura fino a 12 ore di allenamento.