Iniziare a fare sport: quale fare e cosa sapere

Iniziare a fare sport: quale fare e cosa sapere

Fare sport significa fare attività fisica e fare attività fisica significa fare movimento. È proprio grazie al movimento che possiamo eliminare uno dei maggiori fattori di rischio per la salute, cioè la sedentarietà. È chiaro, quindi, che iniziare a fare sport significa prima di tutto prenderti cura del tuo corpo, portando giovamento a tutto l’organismo.

Muoversi è importante, ma farlo con criterio e consapevolezza lo è ancora di più: non si può iniziare a fare uno sport senza aver fatto un’analisi preliminare del proprio stato fisico, senza aver preso in considerazione la propria età e senza aver passato al vaglio le numerosissime discipline sportive che oggi si possono praticare.

Nelle prossime righe vediamo insieme cosa sapere prima di iniziare a fare sport, cerchiamo di capire quale sport fare e cosa non dimenticare prima di iniziare ad allenarsi.

Indice

A quale età iniziare a fare sport

Una buona notizia: non è mai troppo tardi per iniziare a fare sport e mettere in moto il proprio corpo! L’attività fisica, infatti, può essere modulata sulle proprie condizioni fisiche, non andando ad aggravare eventuali acciacchi ma, anzi, migliorandoli.

In questo senso, poiché si può iniziare a fare sport a qualsiasi età, è bene che tutti, prima di cominciare, si affidino innanzitutto ad un medico competente in materia: oltre a consigliare le discipline sportive più adatte a specifiche esigenze, può anche evidenziare i fattori di rischio legati all’attività fisica.

Non bisogna dimenticare che, oggi, per intraprendere qualsiasi percorso sportivo strutturato, è necessario presentare il classico certificato medico sportivo.

Come scegliere lo sport adatto

Oltre a chiedere consiglio al tuo medico, per scegliere il tipo di sport da fare devi tener conto delle tue inclinazioni, di quello che ti piace fare e del tempo che hai a disposizione per farlo. Sarebbe decisamente controproducente cominciare uno sport che non ti piace: alla lunga perderesti la motivazione e smetteresti di allenarti…

Se, per esempio, ti piace fare lunghe passeggiate, potresti provare con la camminata sportiva che, alla lunga, potrebbe trasformarsi in corsa a tutti gli effetti: il famoso running.

Ragazza che si sta allenando facendo running in outdoor

Se senti il bisogno di allungare i muscoli e ti piacciono le discipline più meditative, magari è proprio lo yoga (nelle sue molteplici declinazioni) a fare al caso tuo. Se, al contrario, ti piacciono le attività ad alta intensità e hai bisogno di sfogare lo stress, kick-boxing, fit-boxe o Zumba Fitness potrebbero essere la soluzione!

Sembra una banalità, ma prima di iniziare a fare sport devi scegliere quindi con cura quale disciplina sportiva vuoi intraprendere: se trovi qualcosa che fa al caso tuo riuscirai ad essere costante nel praticarlo e lo farai con più facilità e leggerezza d’animo. La lotta alla sedentarietà, infatti, si combatte con un’attività pianificata e costante, della durata minima di mezz’ora al giorno.

Se vuoi iniziare ad andare in palestra ti consiglio di leggere anche l’articolo Come scegliere la palestra giusta.

Come restare motivati e costanti

Della motivazione abbiamo parlato poco fa: è importantissima quando si inizia a praticare una disciplina sportiva e si inizia a fare movimento. Insieme alla motivazione, però, non deve mancare neanche la costanza.

Lo sport, per essere efficace, deve essere praticato con continuità e, per farlo, è necessario darsi obiettivi raggiungibili. Iscriversi ad esempio al corso di Zumba promettendo a se stessi di frequentarlo 5 volte a settimana potrebbe essere un obiettivo iniziale troppo difficile da raggiungere: comincia a frequentarlo magari due volte a settimana, così da avere un obiettivo più facile ed essere gratificati dal suo raggiungimento.

Personal trainer che allena due ragazze in palestra

Col tempo, poi, potrai aumentare la frequenza ed aggiustare, di conseguenza, i tuoi obiettivi. Si va molto più lontano facendo piccoli passi alla volta che cominciando con troppo impeto.

Cosa sapere per la dieta alimentare

Iniziare a fare sport significa prendersi cura del proprio corpo anche dal punto di vista dell’alimentazione, per evitare pericolose carenze di nutrienti. Quando si fa attività fisica, soprattutto se sostenuta, il fabbisogno energetico cambia e devono cambiare anche le abitudini alimentari.

L’idratazione, ad esempio, è fondamentale! Fare sport significa sudare e sudare significa disperdere liquidi corporei: è importantissimo reintrodurli bevendo acqua.

Se pensi di avere lacune dal punto di vista alimentare affidati senza indugi a un professionista, come un nutrizionista, in grado di fornirti un piano alimentare adeguato alle tue nuove esigenze.

Più ti allenerai più sentirai il tuo corpo; quando avrai chiaro l’allenamento e la disciplina che più ti piace potrai iscriverti in palestra e magari farti seguire da un esperto per migliorare. Per questo ti consiglio di leggere l’articolo Come scegliere un buon personal trainer.

Questi li hai già letti?
  Newsletter

In esclusiva per te l'eBook per iniziare a fare sport!

Logo di Fuori di Fitness

Newsletter

Approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!
In regalo per te la guida con trucchi e consigli per iniziare a fare sport!



Logo di Fuori di Fitness

Newsletter

Approfondimenti e contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!
In regalo per te la guida con trucchi e consigli per iniziare a fare sport!